Pane e tempesta di Stefano Benni

Montelfo, un paesino come ce ne sono tanti in Italia, e i suoi abitanti sono i protagonisti di Pane e tempesta l’esilarante romanzo di Stefano Benni, edito da Feltrinelli nella collana Universale Economica Feltrinelli.

9788807017919_quarta

Un susseguirsi di personaggi, che ruotano tutti intorno al Nonno stregone, con le loro avventure, i loro racconti creano una trama a scatola cinese. I diversi racconti, che si succedono nella vicenda principale, contengono gli spunti per nuove storie dal passato anch’esso, come il presente narrato, caratterizzato da toni surreali. Sullo sfondo i problemi del paese, minacciato dalla speculazione edilizia, da affari di imprenditori affaristi, dalla modernità, i quali vengono contrastati dalle mosse non proprio ortodosse degli abitanti, legati ad uno stile di vita tradizionale.

Amori, personaggi inventati, eventi di cronaca nera e mondiale entrano in questo romanzo attraverso lo stile ironico di Benni. Una storia antica quasi fiabesca che si abbina molto bene con uno stile moderno pieno di neologismi che servono all’autore per rendere ancora più umoristico il racconto, i suoi personaggi e i caratteri descritti. Uno stile che non cade mai nell’eccesso, non è mai forzato, anzi è perfettamente in linea con il racconto a metà strada tra il fantastico, il surreale e il reale. Leggendo questo romanzo non si può non ridere, non si può non leggerlo fino alla fine, non si può non rileggerlo e partecipare alle tempeste  di cui i suoi personaggi si nutrono:

– Piovi pure, cielo nero, grandina, e tu, vento, soffiaci contro! Noi abbiamo sempre mangiato pane e tempesta. E terremo duro.

1 commento su “Pane e tempesta di Stefano Benni”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...