Il profumo delle foglie di limone di Clara Sánchez

Premio Nadal nel 2010, campione di vendita in Spagna e all’estero, Il profumo delle foglie di limone di Clara Sánchez è un romanzo, definito thriller psicologico, edito in Italia da Garzanti.

images

Due personaggi, un uomo e una donna, diversi e apparentemente distanti, sono i protagonisti della vicenda. Sandra è una giovane donna, che si trova ad attraversare un momento di confusione ed incertezza della sua vita. È incita di un uomo che non sa se ama, senza un lavoro e con la sola voglia di fuggire. Così si reca sulla Costa Blanca, in una casa al mare di proprietà della sorella, dove può riflettere tranquilla per qualche tempo. Qui avviene l’incontro con due vecchietti apparentemente amabili, i quali si riveleranno essere due dei tanti nazisti che ancora si nascondono sotto altra identità. Ma sulle loro tracce c’è l’altro protagonista, Juliàn. L’esperienza di deportato nel campo di concentramento di Mauthausen non lo ha mai abbandonato, facendo nascere in lui il desiderio di dare la caccia ai tanti gerarchi nazisti ancora in vita e liberi. Continuando il lavoro iniziato dall’amico Salva, anche Juliàn va sulla Costa Blanca e si mette sulle loro tracce, incrociandosi così con Sandra che nel frattempo è diventata amica, senza saperlo, di due nazisti.

Una tematica importante, trattata con estrema discrezione, che però ha deluso molti lettori i quali hanno trovato il romanzo bello da leggere, ma non entusiasmante. Effettivamente è come se il romanzo non riesca a raggiungere mai quel climax ascensionale, ma subisca dei rallentamenti continui e il finale, per molti è stato un po’ deludente. In realtà la scrittura della Sánchez ha il suo movimento: Sandra e Juliàn, due voci e due punti di vista che si alternano nella narrazione creano un continuo diversivo narrativo e lo stile credo rispecchi benissimo una certa letteratura spagnola, pacata e sonnolenta, ma per questo non banale e superficiale. L’autrice ci fa così riflettere su una realtà che è fatta di apparenze, di insicurezze, di continue lotte personali e sulla necessità di giustizia sociale. Non ci resta che leggere Lo stupore di una notte di luce, il seguito da pochi giorni in libreria.

intervista-a-clara-sanchez-autrice-del-romanzo-lo-stupore-di-una-notte-di-luce_oggetto_editoriale_850x600

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...