Da diverso tempo ho l’abitudine di programmare un numero di libri da leggere nel mese che inizia e da oggi ho pensato di condividere con voi le mie letture.
Dedicherò questo mese di marzo alla lettura di ben sette libri. Qualcuno si è meravigliato, altri non hanno nascosto perplessità sulla riuscita, ma non trovo che la cosa sia particolarmente difficile quando c’è un po’ di organizzazione e tanta passione e se poi non si riuscirà a leggerli tutti non sarà un problema, si proseguirà nel mese successivo. Per ogni libro che leggo, da molto tempo, ho l’abitudine di scrivere una recensione e molte delle quali vengono pubblicate in questo blog. Quella della recensione è una pratica che trovo abbastanza interessante non solo per condividere con altri il gradimento o meno di un libro, ma anche per non dimenticare le trame. Rileggere la recensione aiuta non solo a ritornare alla vicenda e ai personaggi, ma aiuta anche a ricordare le emozioni provate nella lettura. Scrivere la recensione di un libro letto è una pratica che consiglio a tutti, anche a chi non è un “lettore forte”, inoltre garantisce anche l’allenamento alla scrittura e alla critica.
Ma torniamo ai libri di questo mese…
Come scrivo nel titolo, non tutti i libri sono nuovi per me, ma sono in rilettura e proprio da questi che voglio iniziare:
Mr Punch di Stefano Bessoni edito da Logos Edizioni.
Mr Punch è un libro illustrato in cui l’autore mette in “versi e versacci” la sanguinosa storia del suo protagonista, personaggio del teatro dei burattini inglese e del Pulcinella napoletano, suo diretto ascendente. Una lettura molto divertente, accompagnata da illustrazioni non proprio fiabesche, ma che sono il tratto tipico di Bessoni, ma che lo rendendo sicuramente un autore/illustratore molto interessante.
Leggende Napoletane di Matilde Serao, edito da Bideri.
Si tratta di una delle prime opere di Matilde Serao, scrittrice, giornalista e fondatrice di numerosi quotidiani tra cui Il Mattino di Napoli. Questo volume racchiude una quindicina di brevi paragrafi, ognuno dedicato a leggende che caratterizzano la città di Napoli. Ho iniziato già a dare una sbirciatina ai paragrafi e ciò che salta agli occhi immediatamente è lo stile non ancora ben maturo e lontano dal verismo de Il ventre di Napoli. Sono molto curiosa di leggere questo libro di una autrice che non ha forse, a torto o a ragione, la sua giusta collocazione nella storia della letteratura italiana.
Omero, Iliade di Alessandro Baricco edito da Feltrinelli.
Questa è una rilettura piacevole da fare da soli e magari anche ad alta voce, in compagnia di buoni ascoltatori. Una riscrittura dell’Iliade nata proprio per una lettura pubblica. Il testo è semplificato perché si passa dalla poesia alla prosa, eliminando le ripetizioni tipiche della narrazione omerica e della cultura greca. Un testo interessante anche per chi desidera rispolverare le vicende del poema omerico senza necessariamente ricorrere al testo originale sicuramente più lento nella lettura.
Quattro sono invece i libri che leggo per la prima volta:
Tempo senza scelte di Paolo Di Paolo edito da Einaudi.
Questo è il terzo libro che leggo di questo autore che ho avuto il piacere di conosce e apprezzare personalmente. Dopo Mandami tanta vita e Tutte le speranze. Indro Montanelli raccontato da chi non c’era, Tempo senza scelte è un testo piccolo ma estremamente intenso in cui l’autore compie una riflessione sull’essere umano che si trova oggi a compiere delle scelte. La riflessione, condotta con l’aiuto di esempi letterari e filosofici, mette in evidenza la grande capacità di analisi che Paolo Di Paolo dimostra in ogni suo scritto.
Lo strano caso dell’apprendista libraia di Deborah Meyler edito da Garzanti.
Esme è una ragazza di 23 anni che si ritrova incinta in una New York che conosce appena, ma quando tutto sembra diventato difficile una nuova opportunità le si presenta e diventa una libraia de La Civetta, la libreria che da tempo frequenta. Quando tutto sembra ritrovare un equilibrio ritorna il fidanzato che è venuto a sapere del bambino e vuole ritornare da Esme, che è costretta di nuovo a compiere una scelta. Come andrà a finire lo scopriremo leggendo il romanzo, il cui successo è stato reso possibile proprio al passaparola dei bibliotecari indipendenti americani che lo hanno amato da subito.
Dio di illusioni di Donna Tratt edito nella collana Bur di Rizzoli.
Un romanzo che si preannuncia, già dal titolo, come la inesorabile caduta del mondo delle illusioni. Una storia di amicizia e complicità che ad un certo punto prende una piega sbagliata in cui giovani studenti vivono lontani dalla realtà in un passato tra classici ed eccessi vari fino a giungere alla violenza. Donna Tratt è definita un caso editoriale degli anni Novanta che con questo romanzo di formazione ha raggiunto in poco tempo un successo inaspettato.
La scuola cattolica di Edoardo Albinati edito da Rizzoli.
Un libro di grandi dimensioni, 1294 pagine di racconto che già dalle prime battute risulta piacevolissimo e ben curato. L’autore, che con questo libro ha vinto il Premio Strega 2016, non lascia niente in sospeso, il discorso sembra ben pensato e consapevole. Anche in questo caso troviamo una scuola, un gruppo di ragazzi che si ritrovano a commettere un crimine. Personaggi veri e immaginati compongono una storia in cui sesso, violenza e i temi dell’adolescenza vengono descritti in una narrazione fluida e potente.
Queste letture si annunciano tutte entusiasmanti, prima di potervi parlare più dettagliatamente di ognuna, tanti altri argomenti, libri e scritture mi attendono nella speranza che abbiate la bontà di seguirmi. Intanto vi auguro una buona lettura!
Ho assistito ad una presentazione di Paolo di Paolo dove hanno parlato anche di Tempo senza scelte, che credo recupererò presto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io ho avuto il piacere di conoscerlo mentre frequentavo un master, nel quale lui era docente. Fu una piacevolissima scoperta. C’è qualcuno che non ama la sua scrittura. Io la trovo colta e competente.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io l’ho scoperto da poco, ma sono d’accordo con te! Poi in questa presentazione l’ho trovato molto disponibile ed anche ironico, davvero bravo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
La tua descrizione conferma la mia conoscenza di Paolo Di Paolo. Ti consiglio anche il libro su Indro Montanelli… lo lessi tutto d’un fiato, un giorno in treno mentre andavo a Padova.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille per il consiglio!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un bel programma! Non conosco il primo e quello di Deborah Meyler; aspetterò di leggere le recensioni per capire se possono piacermi. “La scuola cattolica” mi è piaciuto molto e l’ho letto col fiatone, di corsa per capire come si andava avanti. Ho tre figli adolescenti e mi sentivo molto coinvolta. Lungo ma si legge davvero in fretta. Ciao, piacere di averti trovata, Pina
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Pina, Mr Punch, Paolo Di Paolo e il libro della Serao li ho già finiti. Bessoni lo seguo già da un po’, insomma non è il primo libro che leggo scritto e illustrato da lui. Se ricordo bene ho anche recensito la sua rilettura di Pinoccio. Lui legge in maniera particolare le fiabe o una storia che decide di narrare, vede in esse un aspetto macabro, ma ti assicuro non sono mai banali, ma alquanto originali…certo deve piacere il genere, mi rendo conto…
La Meyer mi sta prendendo, ho lasciato da parte un attimo La Scuola Cattolica perchè vorrei terminare prima gli altri e poi buttarmi completamente nella sua lettura…impegni permettendo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una bella full immersion!
"Mi piace""Mi piace"