Letture di Aprile

In attesa di pubblicare le recensioni delle letture di marzo che sono state tante e interessanti, vi indico ciò che ho intenzione di affrontare questo mese.

Inizio con La donna mancina di Peter Handke. È un romanzo breve considerato non solo uno dei capolavori della letteratura del Novecento, ma anche il migliore lavoro dell’autore australiano per stile e linguaggio. Dalla sinossi conosciamo un po’ la vicenda della protagonista, Marianne, che decide di dare una svolta alla sua vita lasciando il marito e andando alla ricerca di una piena libertà.

handke_la_donna_mancina_1

Il secondo libro della lista è Neve, cane, piede di Claudio Morandini edito da Exorma. Questo libro è diventato famoso grazie al gruppo Facebook Billy, il vizio di leggere. Tutti i membri, in seguito ad una operazione che Michela Murgia ha definito ‘intelligente’, hanno acquistato contemporaneamente il libro di questa piccola casa editrice, facendolo entrare nella classifica dei libri più venduti. Non ho resistito alla curiosità e l’ho acquistato, anche grazie alla positiva recensione della Murgia… lo leggerò e vi farò sapere la mia.

Cop_NEVE_CANE1

L’arte di essere fragili è il terzo libro in lettura. In realtà l’ho già iniziato e sono già a buon punto nella lettura, perché Alessandro D’Avenia mi cattura con il suo modo di narrare. Ho iniziato con il dare una sbirciatina e l’ho quasi finito. Forse perché si parla di Giacomo Leopardi, perché è ricco di citazioni o perché è ben scritto, non so ancora ben dire, ma di certo è il frutto di un lavoro di conoscenza profonda di uno dei più grandi poeti della letteratura italiana e di un professore che ama il proprio mestiere e ama trasmettere conoscenza ai suoi alunni.

7204997_1997888

Penultimo libro è Hollow City, il secondo capitolo della saga di Miss Peregrine e la casa dei ragazzi speciali. Qualche mese fa lessi il primo volume della saga scritta da Ransom Riggs (leggi qui la recensione) e la vicenda rimasta in sospeso ci invita alla lettura del secondo capitolo. Ritroviamo quindi gli stessi protagonisti, Jacob e i suoi amici speciali, per nuove avventure… scopriremo!

7279574_1719023

Quinto e ultimo libro è La misura della felicità di Gabrielle Zevin edito da Nord. Il protagonista è Fikry, un uomo scontroso e irascibile che dopo l’incontro con una bambina vedrà la propria esistenza completamente sconvolta. Il libro è stato un best seller mondiale e il Corriere della sera lo ha definito “Una dichiarazione d’amore per i libri e per il mestiere di libraio”. Potevamo farcelo scappare?

5453313_286462

Questi sono i titoli di questo primo mese di primavera, le premesse mi sembrano più che buone, non mi resta che leggere. Nei prossimi giorni ritornerò con le mie opinioni sui libri di marzo a partire da Mr Punch di Stefano Bessoni e su nuovi argomenti dal mondo letterario.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...