La metà che manca, il thriller di Graham Jackson

La metà che manca di Graham Jackson, edito da Lettere Animate, è proprio un bel thriller!

41IHXMrO1TL._SX351_BO1,204,203,200_

Zoe e Dominic sono due brillanti poliziotti e sono genitori della piccola Anna, una graziosa bambina dai capelli biondi. Conducono una vita normale e felice, sono una coppia perfetta, ma ben presto arriverà qualcosa a turbare il loro equilibrio. Tante volte si sono trovati, come detective, a trattare casi delicati come la scomparsa di bambini, ma quando sono loro ad essere colpiti da questo dramma le cose cambiano. In un giorno come tanti, la piccola Anna viene prelevata da uno sconosciuto all’uscita della scuola e sarà ritrovata morta poco tempo dopo. Inizia così un incubo per i due genitori. La morte di Anna li allontana, li destabilizza fino a distruggere il loro equilibrio di coppia. I due vivranno un periodo di allontanamento per poi ritrovarsi un poco alla volta e iniziare una nuova vita in una nuova città e in un nuovo dipartimento. Il caso della morte di Anna viene riaperto per la similitudine con la scomparsa di altre bambine e si chiude con la cattura del colpevole. Per Zoe e Dominic è l’occasione per fare finalmente giustizia e chiudere un capitolo doloroso della loro vita.

Questo romanzo è scritto bene, la prosa riesce ad equilibrare in maniera perfetta i sentimenti, la descrizione dei fatti, i caratteri dei personaggi che subito ci piacciono e con i quali facilmente si entra in empatia. Allo stesso tempo soffriamo e investighiamo insieme a loro. Questo tipo di partecipazione è resa possibile grazie ad una serie di elementi che corredano la narrazione: rapporti della polizia, lettere, ricordi dei protagonisti impreziosiscono questo libro aumentando la partecipazione del lettore. Si arriva alla fine della lettura con una certezza: anche la più grande delle tragedie può essere superata perché la vita ci dà sempre una seconda possibilità.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...