La verità sul caso Harry Quebert, un romanzo sorprendente

La verità sul caso Harry Quebert posso dire essere il libro più bello letto in questo 2017. L’anno non ancora è terminato e all’orizzonte ho nuove interessati letture, ma il libro di Joël Dicker mi ha veramente stupita e appassionata alla lettura come non succedeva da tempo.

casoharryquebert

Il romanzo, edito da Bompiani, è a metà strada tra il thriller, il giallo con una storia d’amore clandestina… un mix di elementi, che insieme ad una narrazione avvincente, rende questa storia veramente accattivante. La vicenda è ambientata nella tranquilla cittadina di Aurora, nel New Hampshire, dove lo scrittore e professore universitario Harry Quebert si è trasferito da anni. Casualmente viene ritrovato il corpo della giovane Nola, scomparsa molti anni prima, proprio nel giardino dello scrittore. Harry viene inevitabilmente accusato dell’omicidio e le indagini porteranno alla luce la scandalosa storia d’amore tra lo scrittore e la giovanissima Nola.

Ad indagare sul caso, oltre alla polizia, sarà il giovane Marcus Goldman, ex alunno di Harry e anch’egli scrittore di fama nazionale. Marcus riuscirà a scoprire la verità e a scagionare Harry dall’accusa di omicidio, ma non senza poche difficoltà. Il percorso che lo porterà alla verità si configura come un percorso di scoperta non solo di fatti concreti, ma di scoperta di sé e delle proprie potenzialità e limiti. Marcus, quando arriva ad Aurora, è sotto pressione perché sta subendo il cosiddetto “blocco dello scrittore”, sembra non abbia più nulla da raccontare e saranno i 31 consigli di Harry – che troviamo all’interno del romanzo – a guidare questo suo percorso di rinascita, se così possiamo definirlo. È una storia di sofferenza, ogni personaggio che incontriamo nel racconto vive un dramma esistenziale, ognuno sarà condotto da Marcus ad ammettere le proprie mancanze e insoddisfazioni.

Ma il vero protagonista di questo libro, a mio avviso, non è Harry, non è Marcus, non è Nola, ma è l’atto della scrittura, inteso come elemento fondamentale per comprendere la vita e il suo divenire. Attraverso la scrittura è possibile liberarsi di un peso, è possibile esprimere un sentimento o ritrovare una parte di sé perduta. E questo romanzo in qualche modo ce lo dimostra. Credo che questa storia sia stata costruita molto bene, i personaggi ben delineati e sia scritta in una maniera talmente coinvolgente, con tanti colpi di scena che si succedono fino alla fine della lettura, da trattenere il lettore col fiato sospeso fino all’ultima pagina. Non tutti hanno trovato questo romanzo bello da leggere, ma proprio a chi non lo ha apprezzato e mi ha chiesto cosa mi ha colpito di più del libro ho risposto: la capacità dell’autore di mostrare la reale natura dei personaggi, uomini e donne veri che vivono una esistenza di tutti i giorni con le loro battaglie interiori, con le delusioni, con le amarezze di una vita che non sempre si presenta come la vorremmo. Non ci resta che attendere l’uscita della serie TV ispirata proprio a questo romanzo.

4709545-joel-dicker-a-t-il-ecrit-une-pale-resucee-de-philip-roth
Joël Dicker
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...