Vi capita mai di trovarvi a vivere il cosiddetto “blocco del lettore”? Ovvero vivere quel periodo in cui nessun libro ci sembra interessante e stimolante? Le cause di questo blocco possono essere tante: stress, troppo lavoro, impegni familiari…
Spesso mi capita di rispondere a richieste di suggerimenti per superare questo ostacolo e tra i vari consigli che ho dato ne ho individuati sei che reputo fondamentali e che ora desidero condividere con voi:
- Non forzarsi nella lettura. Ci sono periodi della vita in cui si è stanchi non solo fisicamente ma anche mentalmente. Bisogna affrontare questi momenti con molta tranquillità. Ci sono persone, lettori forti, che spesso si rammaricano di non riuscire a leggere nemmeno una pagina. A mio avviso bisogna rispettare questo momento e se non si ha la voglia e la giusta concentrazione per leggere, allora è bene rimandare a momenti migliori.
- Quando il periodo del blocco del lettore dura molto e lo si vuole iniziare a superare consiglio di andare in libreria o in biblioteca, passare del tempo tra gli scaffali, sfogliare i libri, leggerne qualche pagina e lasciarsi scegliere da loro.
- Il terzo consiglio è quello di scegliere un libro breve, magari di un autore non molto impegnativo, o una graphic novel. Queste tipologie di libri non fanno sentire il peso della lettura, ma nel frattempo riattivano quel legame quasi intimo che si crea tra libro e lettore.
- Portare sempre con sé il libro potrebbe essere un buon modo per invogliare alla lettura in vari momenti della giornata, magari quando si sta facendo una fila in posta o alla fermata del bus. Anche la lettura di una sola pagina aggiunge un passo verso la “guarigione”!
- Altro consiglio potrebbe essere la rilettura di un romanzo che ci ha appassionato, che ci ha coinvolti in maniera particolare dal punto di vista emotivo. Rivivere le emozioni della lettura potrebbe riaccendere il desiderio di scoprire nuove storie.
- Ultimo consiglio è quello di informarsi sulla vita e le opere di autori che non conosciamo, magari attraverso una chiacchierata con gli amici o con il libraio di fiducia. Scoprire aneddoti legati ad autori o alla stesura di un libro crea curiosità nel lettore, attivando il desiderio di leggere i libri che sono nati da quella determinata vita e storia.
Questi che vi ho appena elencati sono pochi e semplici suggerimenti che possono aiutare a superare quel periodo in cui i libri sembrano essere un mondo lontano da noi.
Spero vi siano utili!
Buona lettura!