Parlare non è un rimedio, il libro che indaga l’amore e le relazioni

Parlare non è un rimedio (D Editore) è una raccolta di racconti, alcuni brevi altri più lunghi, per un totale di ventuno testi scritti da Valerio Valentini.

Il tema principale di questa raccolta è l’amore e le relazioni che ne scaturiscono indagate dall’autore nelle sue diverse forme.

L’amore coniugale, l’amore giovanile e quello maturo, l’amore occasionale, ma anche l’amore tradito nelle diverse possibilità. Tante storie in cui il lettore prima o poi riconosce una esperienza personale.

Mi è piaciuto molto leggere questo libro, mi ha tenuto compagnia nei momenti più diversi della giornata e il formato del volume, quasi tascabile, entra nella borsa di una donna senza grande ingombro.

Racconto dopo racconto incontriamo coppie, uomini, donne colti nella loro quotidianità, alle prese con le loro difficoltà o, all’opposto, a vivere il bello di una relazione. Ogni racconto è uno spaccato di vita, un fotogramma sull’esistenza di qualcun altro.

Non c’è mai giudizio o condanna nel racconto di Valerio Valentini.

Sono gli avvenimenti stessi a parlare e a spingere il lettore a riflettere sulle varie sfaccettature di un sentimento che è forse il più potente e dal quale nessuno riesce a sfuggire. Non c’è retorica nella narrazione, non c’è banalità, non c’è superficialità.

C’è invece la forza di una narrazione priva di orpelli, attraverso la quale il narratore non si prende mai la scena per lasciare tutto lo spazio al flusso della scrittura.

Questo libro inaugura Lingue la nuova collana di D Editore, che pone la sua attenzione su tre aspetti specifici: anatomie, comunità e umanità. Tre elementi che Valerio Valentini ha saputo esprimere nel suo parlare attraverso storie e volti spiati e indagati nel mondo circostante.

Valerio Valentini

Valerio Valentini:

Nato in periferia, cresciuto in provincia, Valerio Valentini (Roma, 1982) è uno dei più fedeli seguaci della laica religione del racconto. Da ormai quasi quindici anni, i suoi racconti sono sparsi in decine di raccolte e riviste. Nel 2016 fonda la fanzine Reader for Blind. Parlare non è un rimedio è il suo terzo libro.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...