I mesi estivi sono il tempo del riposo, del relax, ma possono essere anche un buon tempo per recuperare le letture trascurate durante il lungo inverno. Questo è il periodo giusto per intensificare la lettura e recuperare i libri accumulati sul comodino.
Il 2018 è stato un anno ricco di novità letterarie, molte di notevole rilievo. Tra queste suggeriamo La ragazza con la Leica di Helena Janeczek (Guanda), vincitrice dell’ultimo Premio Strega. Il romanzo ha come protagonista la giovane fotografa tedesca Gerda Taro, conosciuta ai più per la relazione con il celebre fotoreporter Robert Capa, ritratta attraverso gli occhi di Georg Kuritzkes, il militante che l’ha amata. Questo romanzo oltre a raccontare una donna, ci parla di un periodo storico, gli anni ’30, di ideali, di riscatto, di lotta politica.
Se siete appassionati di biografie, quest’anno il Premio Strega ha proposto nella cinquina finale anche La corsara di Sandra Petrignani (Neri Pozza), che ci restituisce un ritratto inedito di Natalia Ginzburg, esempio di donna che emerge in un periodo in cui la donna non occupava facilmente posizioni lavorative di rilievo.
Se invece amate i gialli italiani, molto belle sono le avventure del commissario Ricciardi, il personaggio nato dalla penna di Maurizio De Giovanni, di nuovo nelle librerie con Il purgatorio dell’angelo (Einaudi).
Per gli appassionati di saghe familiari, dopo i Cazalet di E. J. Howard, Fazi editore ripubblica La famiglia Aubrey il primo di tre volumi della controversa Rebecca West.
Tra i classici non può mancare un libro di Calvino – Palomar o Il sentiero dei nidi di ragno per citarne qualcuno – o Stoner di J. E. Williams.
Per i più giovani e per chi si vuole lasciare appassionare da ambientazioni fantasy, il primo volume della saga dell’Attraveraspecchi, Fidanzati dell’inverno (Fazi), sarà una giusta e coinvolgente compagnia.
L’ultima segnalazione è il nuovo lavoro di Paolo Mieli, La storia del Comunismo in 50 ritratti (Centauria). L’autore ricostruisce uno spaccato della storia politica contemporanea attraverso cinquanta brevi ritratti di personaggi cruciali come Lenin, Stalin, Che Guevara, il cui profilo rientra nel racconto di fatti e avvenimenti cruciali della storia del Comunismo.
Per i più piccoli vi segnalo il libro di Stella Nosella Sebastian’s chronicles, (Capponi) la nuova saga storico fantasy per bambini pensata su misura per loro. Storia, mistero ed avventura si mescolano portando i giovani lettori a scoprire o riscoprire luoghi e leggende del nostro bel paese, facendo proprie le nozioni di storia, geografia e cultura generale che il protagonista Sebastian utilizza per risolvere gli enigmi che, di volta in volta, incontra sulla sua strada.
Buone letture estive!!!