Siamo appena tornati dalle vacanze, l’estate è ormai agli sgoccioli, ma ci siamo ricaricati per affrontare un inverno ricco di letture, novità e interviste. Ripartiamo proprio con una intervista che ci fa conoscere Geeko Editor, una casa editrice “interattiva”. A parlarcene è Fabio Antinucci, co-founder della casa editrice.
Che tipo di casa editrice è Geeko Editor?
Geeko Editor è una casa editrice di e-book che usa un metodo partecipativo per la scelta dei libri da pubblicare: sono gli iscritti al nostro sito a decidere quali fra i manoscritti arrivati in redazione diventeranno libri digitali in vendita sul nostro store, votando i preferiti nel corso di diversi contest periodici che coinvolgono l’intera community di Geeko Editor.
A chi si rivolge e quali obiettivi vuole raggiungere?
Vorremmo rivolgerci a tutti quegli autori alla ricerca di un approccio più moderno e frizzante all’editoria, un po’ geek, con la voglia di mettersi in gioco soprattutto di fronte a un pubblico di lettori e scrittori loro pari. L’obiettivo finale, che vorremmo raggiungere nel corso del tempo, è far sì che si crei un ampio laboratorio letterario dal quale escano storie su storie e che questo divenga un giorno un vero e proprio modello editoriale alternativo a quelli esistenti.
Geeko Editor ha diversi progetti in cantiere, ce ne parli?
Certo! Al momento il nostro obiettivo è quello di realizzare una serie di iniziative culturali sia online che offline, alcuni ancora in uno stato di ideazione, altri tutt’ora in corso, che incoraggino l’incontro fra creatività, cultura e innovazione tecnologica.
Per esempio?
Per esempio, a partire dalle prossime settimane riprenderanno le serate del Caffè Letterario, ovvero una serie di incontri online all’interno dell’area social di Geeko Editor nel corso dei quali si discute di vari argomenti culturali. Sempre sul sito, da qualche mese abbiamo attivato due veri e propri “gruppi”, simili a quelli di Facebook, uno dedicato alla scrittura creativa e uno alla discussione in merito alle letture dei suoi membri.
E offline cosa farete?
Al di fuori di Geeko stiamo invece portando a termine vari progetti nel campo della formazione e dell’intrattenimento con aziende ed enti, perché vorremmo che Geeko Editor non fosse solo una casa editrice, ma anche un’impresa attiva a trecentosessanta gradi nel settore della cultura e della letteratura.
Oltre alla pubblicazione di storie offrite anche altri servizi, di cosa si tratta?
Sostanzialmente, oltre a essere una casa editrice, siamo anche un’agenzia di comunicazione: possiamo gestire pagine Facebook, siti e blog, possiamo curare l’identità grafica di un’azienda o di un ente, organizzare eventi culturali tematici.
In un ambiente che possiamo dire saturo, in cui spopolano agenzie di comunicazione, cosa garantite di diverso?
Quel che garantiamo è l’originalità: in ciascuno dei campi nei quali siamo attivi tentiamo di presentare delle formule e delle soluzioni innovative. Per farti un esempio: ai primi di agosto, per la presentazione del nostro libro Scrivi, abbiamo organizzato un tour del paesino nel quale è in parte ambientato (Pennabilli, in Emilia-Romagna) assieme alla sua autrice Marianna Brogi, nel corso del quale siamo andati alla scoperta delle location che comparivano nella storia.
Quindi quale differenza c’è tra voi e una casa editrice tradizionale?
Il nostro obiettivo come casa editrice è quello di garantire a un aspirante autore due cose: da un lato una pubblicazione di qualità attraverso un buon lavoro di editing, distribuzione e promozione, come quello di una casa editrice tradizionale che sia onesta e attenta ai suoi autori, dall’altro che la scelta del suo libro avvenga in modo del tutto trasparente e coinvolgendo una community di persone con le quali l’autore possa confrontarsi in maniera fruttuosa e produttiva e all’interno della quale possa trovare nuove amicizie, spunti e opportunità.
Perché una persona dovrebbe scegliere Geeko Editor?
Secondo me perché potrebbe rimanere sorpresa dalle opportunità che il suo modello può offrire. Quel che tentiamo di fare è infatti instaurare un rapporto di vera e propria collaborazione con i nostri autori, garantendogli da un lato professionalità e dall’altro un luogo nel quale esprimersi a trecentosessanta gradi, crescendo come autore e creativo, creando attorno a esso terreno fertile per nuovi progetti e nuove collaborazioni. Il tutto con l’obiettivo finale di fare della propria passione per la scrittura un lavoro. Inoltre, gli autori saranno accompagnati da un team esperto, composto da Alba Grazioli (CEO) e Lidia Verdone (grafica e responsabile del comparto visivo)…e poi ci sono io.
Per concludere, ci consigli tre libri pubblicati da Geeko Editor?
Questa è una domanda crudele: non puoi chiedermi di sceglierne solo tre, sarebbe fare un bel torto agli altri! A parte gli scherzi, sinceramente, la verità è seppur per motivi diversi li ho apprezzati tutti quanti: ognuno di essi è diverso dall’altro e tutti regalano emozioni e riflessioni molto diverse e tutte di valore. Siamo molto orgogliosi dei libri che abbiamo pubblicato e dei loro autori.
Visto che desideriamo conoscere i libri di Geeko Editor, di seguito ve ne segnaliamo tre scelti a caso tra i tanti pubblicati. Buona scoperta!
Scrivi di Marianna Brogi
Due donne, due tempi fra loro lontani, un paese antico e remoto, due storie che si intrecciano nel tempo, in un dialogo appassionato e riflessivo. I due fili narrativi di Celeste e Dorotea si dipanano parallelamente, attraverso un affresco affascinante di tempi e luoghi, nelle sfaccettature dell’Italia del Novecento, fino a confluire in un’unica corrente narrativa, potente ed evocativa.
Cronache da un anno italiano di Margherita Pace
Pablo e Ale sono due ragazzi diversissimi che affrontano un anno scolastico indimenticabile, quello che forse li unirà per sempre. Una storia d’amore e di crescita tanto profonda e intensa quanto leggera e piacevole da leggere.
Sunset Strip di Alessandro Mambelli
Un romanzo ambientato in una Los Angeles scintillante e al tempo stesso decadente, in cui il giornalista Paul Morry si muove alla ricerca di una realizzazione, in bilico tra l’attrazione fatale per belle donne, alcol e indolenza e l’aspirazione alla bellezza e alla letteratura.