Le avvelenatrici leggono Alexandre Dumas

Finalmente vi parlo de L’avvelenatrice, il libro di Alexandre Dumas (padre) oggetto della lettura condivisa, promossa dal mio blog e da Caterina Maestri di Caterina e Dintorni.


In quattro giorni abbiamo letto questo breve romanzo, che nell’edizione Abeditore è un vero gioiello dell’editoria.

Sono tantissimi gli aspetti di cui voglio parlarvi, quindi procedo in ordine, partendo proprio da come è nata questa inziativa.

#L’idea
Questa iniziativa nasce dalla collaborazione entusiasmante con Caterina Maestri, con la quale già avevo fatto l’esperienza della lettura condivisa e che questa volta abbiamo voluto allargare anche ad altre blogger e lettrici.

#LaSceltadelLibro
Abbiamo scelto il libro di Dumas nell’edizione Abeditore perché si tratta di un prodotto veramente eccezionale, curato nei minimi particolari: la copertina e l’interno sono corredati di bellissime illustrazioni che rimandano al contenuto del romanzo.

#LaTrama
Il romanzo, seppur breve, narra la vicenda di Marie-Madeleine D’Aubray – una donna senza scrupoli, che decide di avvelenare i propri familiari per impossessarsi dei loro beni – e del processo che la condurrà al patibolo.

#Curiosità
Il libro e l’iniziativa di lettura hanno acceso in noi l’attenzione su altre idee e la voglia di approfondire altri argomenti.

Presunto ritratto di Lucrezia Borgia, Bartolomeo Veneto (~1510) Fonte Wikipedia

#LucreziaBorgia
Una di queste curiosità è sicuramente l’attenzione a quella che nella storia è passata come la più spietata tra le avvelenatrici. In realtà, ho scoperto, approfondendo la sua biografia, che Lucrezia Borgia ha trascorso una vita in balìa degli altri. La sua esistenza è stata letteralmente usata dal padre. Ma questa è un’altra storia, di cui vi parlerò in un articolo dedicato.

#L’anello
Non so se vi ho mai detto che sono una accumulatrice di cose strane, e tra le cose strane che ho, c’è un anello che aprendosi nasconde una cavità dove è possibile inserire del veleno. Secondo quanto mi fu detto all’acquistato, l’anello risulta disegnato su un modello appartenuto veramente a Lucrezia Borgia. Non so se sia vero, poco importa, di sicuro lo userò per motivi puramente estetici, di certo non per avvelenare.

#AlexandreDumas
Ho approfondito anche la biografia dell’autore e ho scoperto che Dumas è stato un sostenitore delle imprese di Garibaldi, sovvenzionando economicamente anche le sue campagne. Inoltre, ha trascorso alcuni anni a Napoli, dove ha ricoperto incarichi pubblici. Anche di questo ve ne parlerò in un post dedicato. Vi tocca!!!!

A. Dumas padre – Fonte Wikipedia

#Abeditore
Questo editore inizialmente si dedica alla didattica musicale, ma ha l’intuizione poi di allargare gli orizzonti alla narrativa d’autore e in particolare a quella narrativa messa in secondo piano o mai tradotta in Italia. A questo aggiunge una grafica e un progetto editoriale a cui è difficile resistere.

#L’esperienzadilettura
È stato molto bello condividere con altre persone, in un gruppo virtuale, la lettura di questo libro. È stato bello conoscere nuove persone, scambiare opinioni e imparare nuove cose e punti di vista. Questo tipo di esperienze indicano l’importanza dei libri e della cultura in generale: si ampliano gli orizzonti, si abbattono le barriere sociali, si accorciano le distanze e si fa fronte comune contro superficialità e ignoranza.

#IlPremio
Al termine di questa esperienza abbiamo deciso di lasciare alle partecipanti un piccolo ricordo dell’esperienza. La bravissima Caterina ha regalato ad ognuna uno dei Mandala da lei realizzato, che vedrete presto in uno dei miei post di Instagram, e io ho realizzato la Patente di Avvelenatrice. Tutte hanno portato a termine la lettura sane e salve, aggiudicandosi così il titolo di Avvelenatrice.

#Ringraziamenti
Doveroso il mio grazie a tutte le partecipanti, ad Abeditore per averci sopportato in questa avventura e, non ultima, a Caterina Maestri per il suo entusiasmo e la condivisione di idee pazze.

A presto!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...