SEGNALAZIONE | La fragilità dei palindromi di Marcostefano Gallo

La segnalazione di oggi riguarda il romanzo di Marcostefano Gallo, La fragilità dei palindromi, edito da Ferrari editore.

Marcostefano Gallo, con un linguaggio, dosato con quel tanto d’ironia che lo rende candido e distante allo stesso tempo, dipinge una storia ambientata a Mongrassano, piccolo borgo del Sud reale e immaginario.

SINOSSI

Luci e ombre evidenziano personaggi con destini speculari in un romanzo che scoppietta di spunti reali e invenzioni surreali. L’attesa della festa patronale di Sant’Anna è il centro di questo labirinto fantastico, attorno a cui ruotano buffi equilibri sospesi tra cielo e terra, storie in bilico tra detto e non detto, personaggi alla ricerca dell’altro ma anche di se stessi. Una commedia umana mediterranea, dal sapore antico e contemporaneo, che evoca un senso di briosa malinconia di fronte all’indecifrabilità del destino, capace di trasformare l’esistenza in un palindromo temporale.

L’AUTORE

Marcostefano Gallo vive in Calabria ma si sposta spesso verso le tante latitudini del suono e dell’immaginazione.  Si è laureato in Storia dell’arte ma è da sempre trascinato da una passione insaziabile per la letteratura e la musica. Scrittore, musicista, cantante e autore della band Noir Col. Ha esordito nella narrativa nel 2007 con “L’arte di uccidere”, a cui hanno fatto seguito “Le parole del vento”, “L’infinito per me” (2008), “La vendetta ha il mio stesso nome” (2009). Con Ferrari Editore ha pubblicato il fortunato romanzo “Circo Dovrosky” (2016)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...