MITI E DELITTI: 13 metamorfosi 13 autori 13 storie è una raccolta che inaugura la collana Giallovidio di Lupieditore e che porta la narrativa contemporanea a confrontarsi con la mitologia classica. Opera a cura dello scrittore e direttore artistico di GiallOvidio Andrea del Castello, con la prefazione di Romano De Marco, le opere Ovidiane all’interno degli artisti internazionali Alessandro Monticelli e Claudio Pagone e la copertina realizzata da Carlo Liberatore, che fanno da apripista a 13 autori italiani di thriller.
La prefazione di Romano De Marco ci spiega bene di cosa tratta il volume:
Narrativa moderna e miti classici? L’accostamento è tutt’altro che azzardato, anzi… è stato teorizzato ben due secoli fa da Saint Simon che parlò di “epoche organiche” (dominate da un pensiero compatto, da una visione del mondo coerente) ed “epoche critiche” (dove tutto viene messo in discussione). Una netta contrapposizione fra classicità apollinea (mito di Apollo) e destabilizzazione dionisiaca (mito di Dioniso) dove questa turbolenza prende di volta in volta diversi nomi: età arcaica greca (pre-classica, miti sanguinosi), poi età alessandrina (postclassica), medioevo, barocco, romanticismo, decadentismo, tutti intervallati da età apollinee: classicità greco-romana, umanesimo e rinascimento, illuminismo, positivismo ecc. Un concetto di alternanza che ben si sposa alla storia della narrativa degli ultimi due secoli: letteratura gotica in epoca Vittoriana (forze nascoste, esplorazione del proibito, destabilizzazione) che lascia spazio al giallo classico alla fine del diciottesimo secolo (ragione, chiarezza, affermazione dell’intelletto) grazie a Edgar Allan Poe e, in seguito, a Conan Doyle. E ancora, la visione del romanzo popolare di genere “crime” che vira nuovamente verso il polo dionisiaco prima della metà del ventesimo secolo, con Hard Boiled e noir. Fino ad arrivare, in epoche più recenti, al Thriller (rielaborazione del giallo classico in chiave moderna), al Romance, al Fantasy… insomma a “generi” più prossimi al rassicurante polo Apollineo.