Le nostre anime di notte | L’incanto della scrittura di Kent Haruf

Era da diverso tempo che desideravo leggere un libro di Kent Haruf. Molti, sui social, ne parlavano bene, ma non ancora mi ero decisa a prendere qualcosa di questo autore. Quando poi Caterina di Libri sul comodino mi ha calorosamente suggerito di leggere Le nostre anime di notte, sono andata in biblioteca e l’ho recuperato. Posso dire che si è trattato di amore a prima vista. L’ho letto in un pomeriggio e quando sono giunta all’ultima pagina avevo il magone. Era da tempo che non mi capitava di leggere un libro così delicato e che mi prendesse con tale intensità.

Le nostre anime di notte (NN Editore) narra la storia di un uomo e una donna anziani, che scelgono di vivere una curiosa esperienza di convivenza notturna. Addie Moore, una “donna di settant’anni, di corporatura media, con i capelli bianchi”, chiede a Louis Waters, ex professore in pensione, di trascorrere la notte insieme per riempire il vuoto creato dalla solitudine. I due, infatti, sono entrambi vedovi e anche se hanno dei figli, tuttavia questo sentimento ha preso il sopravvento.

Mi chiedevo se ti andrebbe qualche volta di venire a dormire da me. Cosa? In che senso? Nel senso che siamo tutti e due soli. Ce ne stiamo per conto nostro per troppo tempo. Da anni. Io mi sento sola. Penso che anche tu lo sia. Mi chiedevo se ti andrebbe di venire a dormire da me, la notte e parlare. (…) Sto parlando di attraversare la notte insieme… Le notti sono la cosa peggiore non trovi?

Dopo aver superato i primi dubbi, Louis accetta, andando contro i pregiudizi e le chiacchiere della cittadina di Holt in Colorado, dove i due vivono. Anche Addie è consapevole delle chiacchiere, ma il giudizio altrui non la scalfisce più, infatti dice a Louis:

Passa dalla strada, entra dalla porta principale. Ho deciso di non badare a quello che pensa la gente. L’ho fatto per troppo tempo, per tutta la vita. Non voglio più vivere così. Dà l’idea che stiamo facendo qualcosa di sbagliato o scandaloso, qualcosa di cui vergognarci.

Entrambi hanno un passato e una vita coniugale non proprio perfetta e le notti che trascorrono insieme a parlare, li aiutano a conoscersi meglio e a buttare fuori le cose belle e le cose brutte della vita trascorsa fino a quel momento. Compiono una scelta di libertà, che solo la vecchiaia ora gli consente di fare.

Chi riesce ad avere quello che desidera? Non mi pare che capiti a tanti, forse proprio a nessuno. È sempre un incontro alla cieca tra due persone che mettono in scena vecchie idee e sogni e impressioni sbagliate.

L’equilibrio di coppia viene scombussolato dall’arrivo a casa di Addie del nipotino, che viene lasciato dalla nonna poiché i genitori stanno attraversando un momento di crisi. Il figlio di Addie ha un carattere difficile, forse dovuto al peso che porta sul cuore, cioè quello di sentirsi colpevole della morte della sorella. Questo incide sul rapporto di coppia e di riflesso sul piccolo Jamie, che riacquista la serenità grazie proprio alla sicurezza che Addie e Louis gli trasmettono. Le cose belle, però, sono destinate a finire, così l’idillio termina quando Addie ha un incidente domestico, che poi diventa il pretesto per allontanarla da Louis.

La trama di questo libro è molto semplice, ma la prosa di Kent Haruf le dà una intensità e una profondità che non ci aspetteremmo. Questo romanzo ci insegna a non perdere le occasioni, che non è mai troppo tardi per realizzare un desiderio o recuperare il recuperabile. Ci parla di una forma di amore puro, che corre veloce e lento allo stesso tempo. Veloce per l’inesorabilità dello scorrere del tempo, ma lento perchè venga gustato con calma, con la lentezza della vecchiaia, in ogni sua sfumatura. Questo libro ci insegna la necessità di svuotare la vita del superfluo, dei condizionamenti, dei pregiudizi e di riempirla del buono e del bello. Ve lo consiglio!

E se vi piacciono i film tratti dai romanzi su Netflix c’è il film tratto da questo libro con Robert Redford e Jane Fonda nei ruoli dei protagonisti.

Se vuoi acquistare il libro puoi CLICCARE QUI e usufruire della mia affiliazione Amazon.

affiliazione-amazon

5 Comments

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...