Il Ciclo degli Immortali di Arturo Perrotta, pubblicati i primi due volumi

I libri di oggi sono rivolti agli amanti delle saghe fantasy. Vi parlo, infatti, del Ciclo degli Immortali di Arturo Perrotta, una saga di cui sono stati pubblicati i primi due capitoli da Artetetra Edizioni.

I due titoli in questione sono: Aqua, Ignis, Terra, Vento e Il richiamo della Musa. Prima di iniziare la lettura della saga, leggiamo il messaggio dell’autore in cui spiega la genesi e il fine dell’opera:

Caro lettore,

il volume che hai fra le mani, Aqua, Ignis, Terra, Vento, è il primo step di un più lungo percorso, La Saga degli Immortali. L’idea è nata nella mia mente qualche anno fa, quando avevo solo quindici anni: un insieme di storie lentamente ha preso forma fino a delineare l’intero intreccio di personaggi ed eventi. È una semplice storia ma può essere letta come spunto di riflessione sui temi più profondi che spesso affollano la mia mente come il tempo, la vita eterna e il rapporto dell’uomo con la natura. Sono sicuro che se leggerai questo romanzo, e gli altri che lo seguiranno, la mia storia ti coinvolgerà fino a farti innamorare e spezzarti il cuore… te lo prometto!!!

Questo primo volume ci racconta una storia avvenuta in un tempo lontanissimo, molto prima della comparsa dell’uomo come lo conosciamo noi. I protagonisti di questa storia sono tre giovani amici, Frank, Calliope e John, i quali non conoscono nulla del loro passato, se non che tutti e tre fin da piccoli sono stati accolti nella fattoria di Robert e Renè, dopo la morte dei loro genitori avvenuta durante la Grande Guerra.

La Grande Guerra coinvolse tutti i paesi, fu una carneficina, tutti contro tutti, ci furono molte vittime. Perfino lo zio Robert ha combattuto in questa guerra, era uno dei migliori combattenti ma, vendendo il male che stava creando, decise di ritirarsi dall’esercito. Allora insieme trasformammo questa fattoria in un orfanotrofio per vittime di guerra.

A raccontarci questa storia è Renè, che narra ai suoi ragazzi le storie del passato, come erano suddivisi i regni e del dono del suo Creatore, ovvero delle pietre elementari dai poteri formidabili, di cui Calliope, Frank e John sono custodi inconsapevoli.

Sono pietre dai poteri particolari, ad esempio possono accendere il fuoco e generare energia elettrica, il loro utilizzo è quasi illimitato.

Le pietre generano ovviamente sete di potere e sono la causa della minaccia che incombe sui protagonisti. Un temibile generale, di nome Genesis, vuole impadronirsi delle pietre a tutti i costi: “Si dice che stia radunando un esercito personale, ma non se ne conosce il motivo”.

Genesis è a capo di un folle progetto chiamato “Progetto Delta”, il cui scopo era quello di fare esperimenti sui bambini per poterli tramutare in vere e proprie armi da guerra. Sulle tracce di Genesis c’è un uomo, di cui non si conosce quasi nulla, ma che le persone conoscono come un terrorista. Si tratta di Delta, uno degli esperimenti del Generale, scappato dal suo destino di distruzione.

Mentre i tre ragazzi scoprono la verità sulle loro origini e sulle pietre che hanno ricevuto in dono dai loro genitori, Genesis attacca la fattoria nel tentativo di impossessarsi delle pietre. Da questo momento la vita dei tre amici viene totalmente sconvolta, sono costretti a scappare, si ritroveranno soli, ma sulla loro strada riceveranno l’aiuto e la protezione di Delta.

Delta è il protagonista assoluto del secondo volume. Anche in questo caso l’autore si rivolge al lettore con queste parole:

Caro lettore,

eccoci qua. Il secondo capitolo della Saga degli Immortali ha finalmente visto la luce. Per me questo romanzo ha molta importanza perché segna la fine della prima fase della saga e la fine della mia prima fase come autore. Un percorso che ha avuto inizio all’età di quindici anni e che termina ora che ne ho ventisette. In questo lasso di tempo sono cresciuto molto, ho sperimentato, partecipato ad eventi letterari ed artistici fino a partorire questo racconto ibrido. Il richiamo della musa, infatti, è un’opera che ha le basi di un romanzo storico, arricchito con quel piccolo tocco di fantastico che caratterizza l’intera saga. Ed è proprio la Storia il punto centrale di questo racconto. Ti invito quindi a ripercorrere con me alcuni dei momenti che ho ritenuto più importanti nella Storia vissuti attraverso le avventure e gli occhi di Delta.  Non te ne pentirai!

La vicenda parte da dove l’avevamo lasciata; una tremenda catastrofe ha posto fine all’era in cui i tre amici erano vissuti, dando il via ad un nuovo tempo che coincide con la comparsa della vita sul nostro pianeta. A percorrere i millenni e la lunga storia evolutiva della Terra c’è solo una persona, Delta. La sua vita, grazie agli esperimenti di Genesis e alla pietra elementare che porta nel petto, è immortale. Insieme a Delta, il lettore percorre le epoche storiche, incontra i grandi personaggi del passato e assiste alle grandi battaglie, ma il suo cammino non è privo di ostacoli e pericoli. Infatti, su di lui incombe la continua minaccia dei Grigi, esseri spaventosi che gli danno la caccia. Grazie all’aiuto di persone amiche, Delta indaga per capire chi siano e cosa vogliono.

Il secondo volume, rispetto al primo, procede su due binari temporali. In uno ripercorriamo le avventure di Delta nelle varie epoche storiche, nell’altro invece è nel nostro tempo, nella nostra contemporaneità, in compagnia di due ragazzi che si riveleranno fondamentali per ricostruire un puzzle che da solo Delta non sarebbe stato in grado di ricomporre.

Questa saga, al di là del dato fantastico, ci comunica valori importanti, come l’amicizia, la lealtà, la solidarietà e l’amore che è il sentimento più forte di tutti.

Come termina questo secondo capitolo? Con un colpo di scena e con quel pizzico di suspence che ci fa attendere con ansia il terzo capitolo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...