SEGNALAZIONE | Il libro per gli studenti fuori sede che insegna a mangiar bene

La segnalazione di oggi riguarda un libro un po’ diverso dal solito, scritto dalla nutrizionista Gloria Barraco. Il libro si intitola Matricole a tavola. Il primo manuale di alimentazione per studenti universitari fuori sede pubblicato da Ultra edizioni. Con un linguaggio semplice, colloquiale e simpatico l’autrice si rivolge in modo diretto allo studente, dandogli del tu. Gli argomenti sono suddivisi in sei capitoli più un’introduzione e ogni capitolo si compone di paragrafi brevi e incisivi.

Perché questo libro?
È arrivata la fatidica vita universitaria! Ci siamo appena trasferiti in un’altra città. Catapultati in un mondo assolutamente entusiasmante e pieno di nuove responsabilità, siamo finalmente autonomi: possiamo fare quello che vogliamo senza più imposizioni né limitazioni. E ciò riguarda anche le nostre scelte alimentari. Possiamo scegliere cosa, quando e dove mangiare; possiamo nutrirci spaparanzati sul divano, sgranocchiare qualcosa in piedi, possiamo persino saltare i pasti o consumarli a orari insoliti. Non ci tocca più ingollare quegli interminabili piattoni di lattuga, l’immancabile minestra della sera e il pesce del venerdì… che gioia! Poi, però, tra le pizzette, i cibi da asporto e qualche hamburger ingurgitato al volo in un fast-food, imbocchiamo una strada che di giorno in giorno ci porta ad acquisire una routine sempre più disordinata. E inevitabilmente ne risentiamo. Siamo più stanchi e meno energici. Il nostro entusiasmo comincia a incrinarsi. Studiare ci costa più fatica, e il nostro rendimento universitario non è brillante quanto potrebbe essere.

Una mente ben nutrita
Le matricole alle prese con le loro prime materie da ingoiare tutte intere, che attraversano periodi di stress fisico ed emotivo, tra il ritmo incalzante delle lezioni da seguire, e le attività pratiche, e i tirocini da frequentare, per non parlare della temibile sessione degli esami… le matricole devono avere la mente ben nutrita! E non solo di parole, formule, concetti: anche di cibo. Il cibo gioca un ruolo chiave per il funzionamento del nostro cervello: è fonte di energia, è substrato per la costituzione delle membrane di cellule e messaggeri chimici. Alcuni cibi stimolano, altri rilassano, altri coccolano il nostro sistema nervoso; altri ancora possono danneggiarlo e farlo lavorare male. E un apporto insufficiente di nutrienti danneggia lo stato di salute mentale. Sono sempre più numerosi gli studi che provano il legame tra stile di vita, memoria e capacità di apprendimento. Un cervello che viene rifornito dei giusti nutrienti con costanza mostra una migliore capacità di concentrazione, di programmazione e si piega meno a depressione e sbalzi d’umore.

L’importanza di questo libro
MATRICOLE A TAVOLA è una guida completa che porta i giovani studenti universitari a divenire pienamente consapevoli delle connessioni tra cibo, emozioni e capacità intellettive. È uno strumento di facile consultazione, da tenere sottomano, ricco di consigli pratici: dal modo in cui fare la spesa a quello con cui organizzare la dispensa, fino al modo migliore di destreggiarsi tra i fornelli. Sì, perché il testo è corredato di semplicissime ricette, da preparare senza strumenti complicati e con l’utilizzo di bicchieri e cucchiai: agli studenti piacciono le cose pratiche, semplici e veloci. L’autrice è una giovane nutrizionista che ha vissuto le ansie e le aspettative della vita universitaria fuori sede e che, una volta intrapresa la professione, si è ritrovata a dispensare consigli nutrizionali a numerose matricole; inoltre, già nutrizionista, è tornata tra i banchi come studentessa di medicina. Nel testo, un’attenzione particolare è rivolta alla cronobiologia, disciplina che studia gli orologi biologici e le loro connessioni con la salute, approfondita dall’autrice nella sua attività di ricerca: gli studenti hanno particolarmente bisogno di vivere in armonia con i propri ritmi biologici per garantirsi benessere fisico e mentale, ai fini dello sviluppo della creatività e della memoria.

MATRICOLE A TAVOLA è anche la prima guida alimentare, rivolta ai giovani, che persegue l’intento di renderli i consumatori consapevoli del domani. Affronta inoltre il delicato tema dei disturbi del comportamento alimentare, promuovendo l’importanza di un rapporto sereno con il cibo. Quindi, non è un libro di ricette ma un libro che è una “ricetta per la vita”, utile ad affrontare le difficoltà e anche i piaceri della gestione pratica della propria alimentazione una volta che si è andati a vivere fuori casa. La vita universitaria è un’esperienza unica, che influisce su tutta la vita a venire, e che termina con una laurea determinante per il futuro professionale dello studente. Questo libro aiuterà lo studente a scoprire nel semplice e quotidiano atto del “nutrirsi” una grande occasione di crescita, apprendimento ed esperienza. Con un’immagine culinaria, possiamo descriverlo come un pentolone nel quale confluiscono esperienze di vita universitaria e professionale, ricerche scientifiche e passione: così da cucinare un delizioso piatto che sarà utile ai giovani lettori per il resto della vita.

L’autrice:
Gloria Barraco, classe 1988, siciliana d’origine, ha vissuto tra Roma, Rende (CS), Pamplona e Murcia (in Spagna). Ha conseguito la laurea specialistica in Scienze della Nutrizione Umana al Campus Bio Medico di Roma, e un corso di Alta Formazione in Nutrizione Pediatrica e un Master in Gestione e Controllo della Qualità presso l’Università della Calabria. Ha svolto un’esperienza Erasmus nei laboratori di ricerca di fisiologia della nutrizione dell’Universidad de Navarra ed è stata Research Fellow nei reparti di Malattie Multifattoriali e Fenotipi Complessi dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma. È autrice di un progetto di ricerca per lo studio degli aspetti cronobiologici nei bambini svolto presso i laboratori dell’Universidad de Murcia, in Spagna, e finanziato dalla Nestlè Nutrition Institute. Desiderosa di approfondire le proprie conoscenze nel campo medico, è prossima alla seconda laurea in Medicina e Chirurgia presso l’università La Sapienza di Roma. Sin dal conseguimento dell’abilitazione all’Albo dei Biologi ha svolto attività come libera professionista, applicando la dietoterapia a condizioni fisiologiche e patologiche. Alcune sue pubblicazioni scientifiche sono consultabili online; è stata più volte intervistata in merito alla sua attività professionale; fornisce consigli nutrizionali su diversi siti online specializzati. Il sito della sua attività professionale Officina del Nutrizionista, con annesse pagine Facebook e Instagram, ha migliaia di seguaci.

Se vuoi acquistare il libro CLICCA QUI e approfitta della mia affiliazione Amazon. Grazie!!!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...