Il libro di cui vi parlo oggi è di un autore emergente e di un editore che conoscete bene e che non sbaglia un colpo! Il volume in questione è Custos Verbi, il primo volume di una saga intitolata Verbum, ideata e scritta da Niccolò R.V. Toderi e pubblicata da BookaBook.
Il romanzo appartiene al genere fantasy, con importanti sfumature distopiche, quindi non vi aspettate il solito romanzo con supereroi o gnomi e fate. Il lavoro che questo autore ha compiuto è secondo me molto originale e impegnativo.
La storia è ambientata in un futuro lontano dal nostro presente e l’umanità ha subito una serie di “sconvolgimenti” causati da continue e fratricide guerre. Tutto l’assetto del pianeta ne ha risentito a tal punto da spingere l’uomo a trovare nuovi mondi da abitare. Chi è rimasto non è di certo fortunato, perchè deve convivere con i peggiori individui, dediti a bassezze di ogni genere. Tra gli umani però ci sono alcuni, i Custos, che sono dotati di particolari “poteri”, ovvero hanno la capacità di vedere il futuro attraverso “le pieghe del tempo e dello spazio”. Il ruolo dei Custos, membri di un vero e proprio ordine, è estremamente importante per garantire un equilibrio sociale, ma il loro ruolo è anche osteggiato e visto con una certa diffidenza. I Custos lavorano per un bene superiore e sono chiamati a fronteggiare una minaccia terroristica, che può far scomparire definitivamente l’umanità. Questa in brevissimo è la trama, ma quello che voglio far emergere in questa mia recensione sono altri aspetti legati all’intreccio e allo stile, che ho trovato molto interessanti.
Il volume è suddiviso in giornate e viaggia su diversi livelli temporali. Ogni capitolo riporta gli avvenimenti di ogni giornata che a sua volta è suddivisa secondo la scansione giornaliera che era in vigore nel medioevo e che ancora oggi sancisce i momenti di preghiera dei religiosi. Ogni sezione ha un titolo latino, così come l’intera opera, e questo mette in evidenza la preparazione culturale dell’autore, che emerge anche dall’impostazione filosofica dell’intera opera. Ma quello che più di tutto mi ha colpito è come Niccolò R.V. Toderi abbia saputo veicolare, attraverso un’opera di carattere fantasy, una riflessione su temi di estrema attualità. L’intera opera è una accurata analisi della nostra contemporaneità: problemi sociali e politici per citarne alcuni. Attraverso quest’opera fuori dal nostro tempo e dai nostri spazi, l’autore non fa altro che entrare con piglio critico nel nostro tempo, cogliendone la deriva a cui sta andando incontro. Questo libro sono certa vi piacerà e non vi lascerà indifferenti.