Il ritrovamento di un biglietto di viaggio è lo spunto per raccontare una storia che parla delle nostre speranze e di chi eravamo
La segnalazione di oggi riguarda l’ultimo romanzo storico di Silvia Pattarini, “Biglietto di terza classe”, edito da Gli scrittori della porta accanto. “Il ritrovamento di un biglietto del viaggio di ritorno dall’America è il pretesto per fare un salto nel passato, quando eravamo noi italiani a emigrare, a mollare le poche cose che avevamo in Italia nella speranza di ricominciare una vita migliore e di dare un futuro ai nostri figli”.
Sinossi
Lina ha poco più di vent’anni quando, per sfuggire alla miseria, lascia la Valtrebbia e s’imbarca sul bastimento con un biglietto di sola andata per New York. In terza classe il viaggio per mare è pieno di insidie e di pericoli, tanti emigranti, come lei, fuggono dalla disperazione, inseguendo il sogno di una vita migliore, alla Merica. È il 25 febbraio 1904 quando sbarca a Ellis Island, l’isola delle lacrime. Dopo umilianti controlli l’attende una nuova vita da cittadina americana. Lina determinata e coraggiosa sarà in prima linea a lottare per l’emancipazione femminile, contro lo sfruttamento delle donne e dei minori. Incontrerà l’amore della sua vita ma dovrà pagarlo a caro prezzo. Cosa ha in serbo per lei il destino? Quali difficoltà dovrà affrontare?
L’autrice
Silvia Pattarini è nata a Milano, ma vive da sempre nella splendida cornice della Val Trebbia. Oltre a viaggiare, ama scrivere racconti e poesie. Alcuni dei suoi componimenti iscritti a concorsi letterari, hanno conseguito premi, attestati e targhe di merito. Numerosi racconti e diverse poesie sono presenti in varie antologie.Ha esordito nel maggio del 2013 col romanzo storico Biglietto di terza classe edito da 0111 edizioni, uscito in seconda edizione con PubMe per la collana de Gli Scrittori della Porta Accanto a luglio 2021.
Nel 2019 ha pubblicato con PubMe per la collana de Gli Scrittori della Porta Accanto, la prima edizione della silloge Il tempo di un caffè, cui è seguita una seconda edizione in formato tascabile per la stessa collana, nel 2020.
Nel maggio del 2021 ha pubblicato una raccolta di racconti Sognando la libertà, sempre con PubMe.
È socia fondatrice dell’Associazione di Promozione Sociale Gli Scrittori della Porta Accanto e collabora attivamente al blog letterario omonimo: cura la rubrica Caffè Letterario, un salotto virtuale che si propone di fare conoscere scrittori e autori emergenti del panorama letterario italiano.