Il Prezzo dell’Anima: il nuovo libro di Fabio Valentino Tipa. Un romanzo raffinato che corre su un crinale in bilico tra due mondi diversi
È disponibile nelle librerie e negli store online il nuovo romanzo Il Prezzo dell’Anima di Fabio Valentino Tipa. Il romanzo è un thriller a tinte noir che, tra ironia e suspense, è uno spunto di riflessione sul tema della morte e sulla necessità di lasciare tracce indelebili del proprio passaggio.
Sinossi:
Una serie di eventi sconvolge la vita di James, impiegato della municipalità che si occupa di redigere gli atti di morte. Com’è possibile che chi sta morendo riesca a vergare in tempo reale il proprio annuncio di morte nei registri dello stato civile, con una grafia e una firma perfette? Questo è il mistero principale con cui deve fare i conti il protagonista, impiegato all’ufficio anagrafe.
Alle indagini su alcune misteriose morti, si affiancano ironiche, ma profonde, riflessioni sul nostro passaggio in questo mondo e l’inevitabile finale, il tutto immerso in una atmosfera kafkiana ben delineata in un palazzo della burocrazia municipale, in cui le ambientazioni nello spazio e nel tempo sono volutamente sospesi.
Il Prezzo dell’Anima è un romanzo raffinato che corre su un crinale in bilico tra due mondi diversi. Il primo è un mondo allegorico, che vede la morte farsi personaggio attivo della storia, dialogare con gli umani e somministrar loro la fine. Qui si tratta di tre persone, particolarmente bieche, uccise in circostanze singolari. Il secondo mondo è quello del romanzo giallo, con tanto di poliziotti, sospettati, assassino e artefice neanche troppo incosciente della soluzione.
L’Autore
Sono nato a Caltanissetta, al centro della Sicilia, una terra ricca di cultura, tradizioni e umanità. Mi sono laureato in Scienze Geologiche a Palermo e dopo una breve esperienza come insegnante di Matematica e Scienze ho esercitato la libera professione come geologo. La geologia mi ha portato a conoscere il territorio nella sua vera essenza, a capire come la natura abbia plasmato l’ambiente e soprattutto comprendere come l’uomo ne distrugga buona parte per i propri interessi. Sono appassionato di informatica fin dall’infanzia e mi diletto nella programmazione di applicazioni per computer e smartphone allo scopo di semplificare il lavoro. Il destino mi ha portato nel basso Piave, sulle rive del fiume Sacro alla Patria che solca il Veneto Orientale, e al momento lavoro nella pubblica amministrazione, nel campo dell’edilizia.
La passione per la scrittura è nata per caso ed è frutto della scarsa memoria. La voglia di mettere su carta alcuni pensieri filosofici mi ha spinto a scrivere un romanzo in cui diluire le mie opinioni per evitare che andassero perse nella profondità della mia mente, sotterrata dalle innumerevoli informazioni a cui siamo costantemente esposti. Dopo il primo romanzo ci ho preso gusto e ho continuato a scrivere per due motivi essenziali: il divertimento nel creare situazioni ironiche, a volte surreali, all’interno di una trama ben congegnata, e la possibilità di aiutare chi ha più bisogno di me che, tutto sommato, sono un uomo fortunato.
Se le due motivazioni continueranno a coesistere, allora questo romanzo non sarà l’ultimo che vedrà la luce. Perché, in fondo, ognuno di noi ha una storia da raccontare, ma è molto difficile trovare qualcuno disposto ad ascoltarla.