Segnalazione | ‘Senti, caro Carlo’ di Maria Pia Selvaggio

Senti, caro Carlo. Fibre epistolari tra Carlo Emilio Gadda e Isabella Rappi Lehr di Maria Pia Selvaggio, un saggio su Carlo Emilio Gadda

Nel 2023 si celebrano i 50 anni dalla morte e il 130esimo anno della nascita di Carlo Emilio Gadda. Il modo migliore per prepararsi alle celebrazioni è rispolverare le conoscenze dell’autore oppure approfondire con saggi dedicati. Uno di questi è Senti, caro Carlo. Fibre epistolari tra Carlo Emilio Gadda e Isabella Rappi Lehr di Maria Pia Selvaggio, edito da Edizioni 2000diciassette.

Sinossi:

Un saggio dedicato al carteggio inedito dal fronte della Prima guerra mondiale, intercorso tra un
giovanissimo Carlo Emilio Gadda e la zia materna Isabella Rappi Lehr, medico specialista al Rizzoli di Bologna. Un grande lavoro letterario durato tre anni; un’analisi approfondita che raccoglie molteplici aspetti: linguistici, antropologici, letterari e personali, e che mira ad una maggiore comprensione della complessa figura di una delle voci più originali della letteratura del Novecento.
Il carteggio epistolare avvenuto tra il noto scrittore e la zia Isabella (quasi duecento lettere) viene
concesso in maniera esclusiva a Maria Pia Selvaggio dagli eredi dello scrittore; per tre anni l’autrice ne studia il contenuto e sottopone il suo scritto alla Commissione di studio “gaddiana” della Sapienza Università di Roma, ottenendo anche l’approvazione dell’Archivio Contemporaneo di Stato del Gabinetto G.P. Vieusseux di Palazzo Strozzi a Firenze dove il carteggio, danneggiato dall’alluvione dell’Arno del 1966, era custodito.

«Lo studio di una personalità così impegnativa e pregnante è stato per me un momento di crescita personale e culturale importantissimo. Mi è piaciuto provare a toccare non solo le corde di una poetica immensa e complicata, di uno stile scoppiettante nella sua alta liricità, di un linguaggio leonino e disinibito, ma ho anche apprezzato il suo modo particolare di essere “uomo”, fragile e coraggioso al tempo stesso. Ho provato commozione e rispetto, mi sono “cibata” della sua prosa e ho trattenuto con me, per tre lunghi anni, questo progetto, in un continuo ‘labor limae’, sicura che gli studi gaddiani avrebbero lasciato in me segni profondi» (Maria Pia Selvaggio)

L’Autrice:

Maria Pia Selvaggio nasce a Telese Terme (BN) ed è saggista, drammaturga, scrittrice, editrice, oltre che vincitrice di svariati premi letterari. La sua prima opera risale 2006, Il Sapore del Silenzio. A seguire la raccolta di racconti Borgofarsa (2007); L’Arcistrea (2008) dedicato alla janara beneventana Bellezza Orsini; Lei si chiama Anna (2010), romanzo ispirato alla tragedia di via Puccini (Roma), che ha visto protagonisti Anna Fallarino e il marchese Camillo Casati Stampa di Soncino (quest’ultima opera nel 2020 viene rieditata con un diverso titolo, Il delitto di via Puccini. Il confidente anonimo: la storia ampliata rivela particolari inediti del delitto, alla luce di scoperte storico-politiche, ad oggi oggetto di progetto cinematografico con la ‘Hitch2 Produzioni’ di Umberto Rinaldi e Alberto Scarino). Nel 2011 partecipa a varie antologie con i racconti Larissa e Le Sette Ore ispirato ad una vicenda vera. Nel 2012 edita il romanzo Ai Templari il Settimo Libro, che pubblica con il gruppo Publiedi-Raieri-Panorama. Nel 2014 entra a far parte di un progetto europeo che la vede impegnata con il teatro attraverso le opere Hamida rappresentata in Belgio, Montenegro, Germania, Francia, Spagna; ancora nel 2016 la seconda opera drammaturgica Kariclea messa in scena a Viterbo, Firenze, Grecia, Spagna e Bruxelles. Nel 2017 fonda la casa editrice 2000diciassette, con cui decide di dare in stampa il romanzo Le Padrone di Casa, ancora una volta partendo da una storia reale di camorra e sangue, le cui protagoniste risultano cinque donne vittime e carnefici di
un sistema labirintico mafioso.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...