Firenze Archeofilm, dal primo marzo al via il Festival internazionale di Cinema di Archeologia, Arte e Ambiente

Il grande cinema che racconta le vicende dell’uomo

Dal primo al cinque marzo a Firenze – Cinema La Compagnia – si terrà il Festival internazionale di Cinema di Archeologia, Arte e Ambiente. (Leggi il programma completo).

Per cinque giornate, mattina e pomeriggio il meglio della produzione mondiale sui temi di Archeologia, Arte e Ambiente.

• In programma 80 film, tra cui moltissime anteprime, provenienti da 16 nazioni diverse
• Sezione “Original Sound” con film in lingua originale (greco, spagnolo, francese, portoghese, turco)

Giuditta Pruneti, direttore “Firenze Archeofilm, ha dichiarato:

FIRENZE ARCHEOFILM 2023. Potremmo presentarlo come il Giro del mondo in 80 film. Il mondo dell’archeologia, della storia, dell’arte, dell’ambiente, tra nuove scoperte e “vecchie” ma sempre affascinanti storie. È l’uomo che attraverso il cinema racconta se stesso, omaggia il proprio passato, un mare non sempre limpido in cui però è fondamentale imparare a specchiarsi.
Un festival che ogni anno rinnova la ferma volontà di farsi promotore di film e documentari che in molti casi troverebbero, ingiustamente, scarsa visibilità. Sempre lontano da scontati sensazionalismi, nel pieno rispetto della linea dettata da Archeologia Viva, rivista organizzatrice dell’evento.
Questa quinta edizione dà voce a una selezione di ben ottanta documentari arrivati da ogni angolo del pianeta: Francia, Stati Uniti, Spagna, Malesia, Regno Unito, Italia, Iran, Germania, Australia, Portogallo, Turchia, Cina, Indonesia, Grecia, Svizzera, Brasile… Una voce che parla molte lingue ma che ci comunica lo stesso amore e lo stesso rispetto per l’Uomo che è stato, e forse speranza per l’Uomo che sarà.
Grazie dunque ai registi e ai produttori che ogni anno ci propongono e affidano le loro opere. Grazie all’Università di Firenze, ai docenti, che credono nella nostra manifestazione e agli studenti, donne e uomini del futuro. Grazie al Museo Fiorentino di Preistoria e Protostoria “P. Graziosi”, una perla nel cuore della città, che vi invitiamo a visitare (se ancora non lo avete fatto). Infine un grazie affettuoso a tutto il nostro, fedelissimo, pubblico.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...