Archivi categoria: Musica

Segnalazione | “Rolling Stones. Non è solo rock and roll” di Guido Michelone

ROLLING STONES. Non è solo rock  and roll” di Guido Michelone è disponibile in tutte le librerie e negli store online

Rolling Stones. Non è solo rock and roll” di Guido Michelone edito da DIARKOS è un libro che si basa sui fatti, andando a cercare le tante storie e i rari aneddoti che riguardano un fenomeno dei nostri tempi, un modello che dagli anni sessanta del xx secolo viene seguito da ogni gruppo rock del pianeta.

Sinossi

Considerata la migliore rock band di ogni tempo, i Rolling Stones sono un simbolo sacro della cultura musicale (e non solo) del xx secolo. Raccogliendo l’eredità del blues afroamericano, le pietre rotolanti hanno costruito un sound innovativo, trasgressivo, selvaggio, teatrale, che tanto piaceva (e piace tutt’oggi) ai giovani ribelli. Questo è un libro sui Rolling Stones che usa la “lingua” dei Rolling Stones: dalle testimonianze dirette di vecchie e nuove generazioni di fan alle dichiarazioni dei sette membri originali; dall’analisi dei grandi album al commento di brani epocali; dai rari aneddoti di vita privata alla rassegna pubblica di critici e giornali, che sempre hanno mostrato ascese e cadute, vittime e carnefici, maschere e pugnali del “più grande spettacolo del mondo” dal secondo novecento fino a oggi. E forse anche più in là.

L’Autore

Guido Michelone è docente di storia della musica afroamericana all’Università Cattolica di Milano e di storia della popular music e di storia del jazz presso il conservatorio Vivaldi di Alessandria. Già collaboratore di testate quali «Musica jazz», «Ritmo», «Jazzit», è da vent’anni critico musicale per «Buscadero» e «Il manifesto». Ha all’attivo una decina di opere letterarie (narrativa, poesia, teatro) e una quarantina di saggi su jazz, rock, folk, colonne sonore, tra cui l’ormai classico il jazz-film. Ha pubblicato anche monografie su Beatles, Clash, Fabrizio De André e Vasco Rossi.

Gli Ammitunati del Country alla Fondazione Foqus di Napoli

I favolosi anni Sessanta rievocati in un viaggio musicale dal sapore country-rock: a seguire dj-set con Luca Pellegrini

Sarà il cortile monumentale della Fondazione Foqus dei Quartieri Spagnoli di Napoli a ‘battezzare’ l’avventura-live degli Ammutinati del Country, sestetto-live guidato dal musicista e produttore Ninni Pascale. VENERDÌ 8 LUGLIO 2022 (DALLE ORE 21.00) Quore presenta un party interamente ispirato ai favolosi anni Sessanta che vedrà protagonisti i sei musicisti campani.

Della band fanno parte: Aldo Bastianini (voce e chitarra); Ninni Pascale (voce e chitarra), storico componente dei Walhalla e fondatore dell’etichetta discografica Polosud nonché degli studi di registrazione Il Parco di Napoli; Mario Savastano (chitarrista solista); Marina Taurisano (voce e cori); Amedeo Fogliano (bassista e componente storico dei Bisca nonché ‘animatore musicale’ degli Assafà); Massimo Buda (batteria).

Specializzato in country rock statunitense e inglese degli anni ‘60 e ’70, il collettivo degli Ammutinati del Country rende omaggio al suono dei Creedence Clearwater Revival, di Bob Dylan, dei Byrds e dei Buffalo Springfield, solo per citarne alcuni.

Al concerto seguirà una selection firmata da Luca Pellegrini, storico dj delle notti napoletane ed europee. Nel corso del Sixties Party promosso da Quore sarà possibile cenare, assaggiando i piatti dello chef Antonello Rinaldi.

La prevendita è disponibile sulla piattaforma Go2 e presso i rivenditori aderenti al circuito.

OFFICINA PARTENOPEA lancia la versione remix del singolo “Posillipo”

Il primo singolo della band “newpolitana” è protagonista di un remix del producer che è al fianco di Coldplay, Ariana Grande e Bruno Mars

Dopo il grande successo del singolo “POSILLIPO” – che ha raggiunto oltre ventunomila ascolti su
Spotify e migliaia di altri ascolti sulle piattaforme streaming a sole 24 ore dalla sua pubblicazione –
i quattro musicisti di OFFICINA PARTENOPEA lanciano la versione remix del singolo, firmata dal
grande produttore statunitense Bill Zimmerman.

MARTEDÌ 5 LUGLIO 2022, infatti, “POSILLIPO” uscirà nella versione realizzata dal producer
internazionale che ha con all’attivo diversi remix di brani di artisti di fama planetaria come i
Coldplay, Ariana Grande, Liam Payne, Chainsmokers e Usher.

Zimmerman, che fa parte dei Reptile Room, ha collaborato anche con brand internazionali come
Redbull, SyFy, BET, MTV e Spinnin Records.

Un nuovo vestito musicale per il brano, con un suono di synth ipnotico e contemporaneo che
strizza l’occhio al mondo del dancefloor: una bella novità nel panorama della musica partenopea e
‘newpolitana’, una fucina feconda di sperimentazione e di ricchezza artistica.