Uno straordinario romanzo di formazione, una saga familiare, l’epopea di un popolo “E poi saremo salvi” di Alessandra Carati è … Altro
Categoria: La dozzina stregata
La dozzina stregata: “Mordi e fuggi. Il romanzo delle BR” di Alessandro Bertante
“Mordi e fuggi. Il romanzo delle BR” di Alessandro Bertante non cerca facili risposte ma apre nuove domande su uno dei periodi più drammatici della recente storia italiana.
La dozzina stregata: ‘Nova’ di Fabio Bacà
“Nova, un libro diverso, letterario nel senso più seducente del termine, che racconta a scopo di riflessione. Parla di violenza e di vigliaccheria”
La dozzina stregata: Randagi di Marco Amerighi
«Un libro che contiene la questione più importante: il coraggio di esplorarsi. Ed è lo stesso coraggio che Amerighi mette nella scrittura e nello sguardo di questo implacabile viaggio letterario» Marco Missiroli.
Edith Bruck terza classificata al Premio Strega con “Il pane perduto”
Edith Bruck con il suo toccante romanzo “Il pane perduto” si aggiudica il terzo posto, ma ha già vinto lo Strega Giovani
Donatella Di Pietrantonio al secondo posto al Premio Strega con Borgo Sud
L’edizione 2021 del Premio Strega si è conclusa con la vittoria di Emanuele Trevi, ma Donatella Di Pietrantonio si aggiudica il secondo posto
La dozzina stregata: L’anno che a Roma fu due volte Natale di Roberto Venturini
Roberto Venturini ha scritto un grande affresco della contemporaneità”.
La dozzina stregata | Adorazione di Alice Urciuolo
“Adorazione canta la fame di vita di un’intera generazione, che nella libertà sessuale tenta di dimenticare la sofferenza affettiva e il senso di vuoto”.
La dozzina stregata | Cara pace di Lisa Ginzburg
Per La dozzina stregata di oggi, presentiamo il romanzo di Lisa Ginzburg “Cara pace”, promosso in concorso da Nadia Terranova
La dozzina stregata: Sembrava bellezza di Teresa Ciabatti
Un romanzo “travolgente, intenso e disturbante”, così lo ha definito Caterina Bonvicini su L’Espresso