Archivi tag: biografie

Segnalazione | PATTI SMITH. La forza della parola, il libro di Patrizia De Rossi

Esce domani, 2 febbraio, il libro dedicato a Patti Smith, un percorso tra parole e musica.

Esce domani, 2 febbraio 2021, il libro di Patrizia De Rossi, dedicato a Patti Smith. Il volume si intitola “PATTI SMITH. La forza della parola” ed è edito da Diarkos: “In questo libro – scrive Massimo Cotto nella prefazione – non troverete tutto di Patti Smith (impresa ardua, forse impossibile), ma troverete tutta Patti Smith”.

Sinossi

Lutti e gravi perdite hanno scandito la sua vita, lei in cambio non si è mai risparmiata e ha contribuito a cambiare il potere della parola declinandola in musica e poesia, grido e contestazione. New York e Parigi hanno accolto Patti Smith, l’hanno accudita e nutrita, restituendo al mondo un’artista in grado di ricordarci che «people have the power»; un merito che va condiviso però con tutte le persone che sono entrate nella sua vita, anche se molte di loro in maniera indiretta attraverso opere o lasciti. Patti Smith non sarebbe stata la stessa senza i versi di Rimbaud, senza quel suo personale rapporto con Dio, senza il Chelsea Hotel e la St. Mark’s Church in the Bowery, senza la relazione simbiotica con Robert Mapplethorpe, senza gli amici della Beat Generation o senza l’amore di Fred “Sonic” Smith perché la sua arte non può prescindere dall’esperienza vissuta, sempre forte della convinzione che «paths that cross will cross again». Una vita poliedrica, la sua, fatta di avvenimenti che ti segnano, per questo la sua produzione spazia dalla musica alla letteratura, dalla fotografia ai reading; il medium che si adegua alle necessità espressive dell’artista e viceversa in un nesso osmotico.

L’Autrice

PATRIZIA DE ROSSI è nata a Roma, dove vive e lavora come giornalista, autrice e conduttrice di programmi radiofonici. Nel 2020 con Diarkos ha pubblicato il suo terzo libro su Luciano Ligabue, Re Start, per celebrare i trent’anni di carriera dell’artista emiliano. In precedenza su di lui aveva scritto Certe notti sogno Elvis (1995), primo in assoluto sul Liga, con prefazione dello stesso, e Quante cose che non sai di me. Le 7 anime di Ligabue (2011). Nel 2015 pubblica Autostop Generation, aneddoti e interviste a personaggi che hanno raccontato una filosofia degli anni Settanta. Nel 2014 ha pubblicato Bruce Springsteen e le donne. She’s the one, un libro sulle figure femminili nelle canzoni del Boss e su come queste siano cambiate nel corso degli anni, rimanendo sempre una costante imprescindibile e fondamentale. Nel 2012 scrive Gianna Nannini Fiore di Ninfea, excursus critico tra rock e tradizione, musica e arte nella vita dell’artista senese. Nel 2005 – in collaborazione con Ermanno Labianca – pubblica su Ben Harper, Arriverà una luce. Dal 2006 è direttore responsabile di «Hitmania Magazine», periodico di musica, spettacolo e culture giovanili.

Può interessarti anche: I codici segreti di Alfred Hitchcock di Antonello Altamura

Segnalazione: “Medici”, la storia di una dinastia scritta da Claudia Tripodi

Attraverso quasi quattro secoli di storia, il racconto della dinastia fiorentina protagonista, in Italia come in Europa, del Rinascimento e del passaggio all’età moderna.

La segnalazione di oggi riguarda una delle dinastie che amo di più: i Medici. Il libro in questione si intitola “I Medici. Ascesa e potere di una grande dinastia” ed è stato scritto da Claudia Tripodi ed edito da Diarkos.

Sinossi:

Il libro ripercorre la storia della famiglia Medici e dei suoi membri più in vista, a partire dalle origini della fortuna del casato nella Firenze tardo trecentesca, passando per la grande epoca rinascimentale di Lorenzo il Magnifico e il primo granduca Cosimo I, fino a giungere a Gian Gastone, mancato senza discendenti diretti nel 1737 e tradizionalmente considerato come l’ultimo erede della dinastia. Un filo che si intreccia, nella politica come nell’arte e nella scienza, al passaggio dell’Italia e dell’Europa alla Modernità, raccontato in maniera discorsiva attraverso gli strumenti della ricerca storica, fonti edite e inedite, documentarie e iconografiche, di natura privata e di carattere pubblico, con attenzione anche al protagonismo della componente femminile della famiglia – come Caterina, regina di Francia – e a quella ecclesiastica.

L’Autrice:

Claudia Tripodi è Dottore di ricerca in Storia medievale e diplomata in Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso l’Archivio di Stato di Firenze. Tra le sue pubblicazioni, Gli Spini tra XIV e XV secolo. Il declino di un antico casato fiorentino (2013) e la curatela di Vespucci, Firenze e le Americhe (con G. Pinto e L. Rombai, 2014).

Può interessarti anche: Segnalazione: “Le tre parti del cuore” di Laura Costantini e Loredana Falcone