Il mese scorso avete apprezzato molto i suggerimenti di lettura settimanali: quattro libri, uno per ogni settimana del mese. Ho pensato di continuare e di mantenere questa rubrica mensile in cui vi segnalo qualche nuovo titolo o un classico della letteratura.
Novembre è un mese malinconico e quest’anno si presenta abbastanza piovoso. Cosa c’è di meglio di una buona lettura e di una tazza di cioccolata? Allora armatevi di tazza e taccuino per le vostre letture.

Prima settimana
Direi di partire con una proposta targata Neri Pozza. In occasione dei 200 anni della pubblicazione di Frankenstein di Mary Shelley, Neri Pozza ha appena presentato la prima edizione italiana della versione originale del capolavoro tradotto da Alessandro Fabrizi. Il testo è, inoltre, anticipato da una introduzione curata da Nadia Fusini. Superfluo parlare della trama perché conosciutissima, ma forse sottovalutata, o meglio non troppo valutata nei suoi elementi moderni. Mary Shelley è figlia del filosofo William Godwin e di Mary Wollstonecraft, autrice della prima dichiarazione dei diritti delle donne. Mary a 16 anni conosce Percy B. Shelley, già sposato, e a 17 anni fugge con lui. In Svizzera, dove sono ospiti di Lord Byron, avrà l’ispirazione per scrivere il Frankenstein. Nel 1818, sposata con Shelley, si trasferisce in Italia, paese in cui scrive Mathilda (1819-1820), ma nel 1822 il marito muore e lei ritorna in Inghilterra con il loro unico figlio. Approfitto per segnalarvi anche il film, uscito proprio nel 2018 Mary Shelley. Un amore immortale con la regia di Haifaa Al Mansour.

Seconda settimana
Se vi piacciono le indagini ma trattate con ironia e sarcasmo allora l’ultimo libro di Joe R. Lansdale potrebbe fare al caso vostro. Sto parlando de Il sorriso di Jackrabbit. Un’indagine di Hap e Leonard (Einaudi). Lansdale ritorna con le investigazioni della coppia di detective formata da Hap e Leonard, ambientate nel profondo Texas. Nel giorno delle nozze con la sua amata Brett, Hap riceve la visita di due pentecostali: un ragazzo e una donna, che sono la madre e il fratello della giovane Jackie Mulhaney, detta Jackrabbit, da qualche mese scomparsa nel nulla. Nessuno, tantomeno la polizia, vuole cercarla. Gli unici a raccogliere la sfida sono Hap e Leonard, senza immaginare che l’indagine arriverà a condurli nelle stanze segrete di una setta capace di adorare fantomatici uomini lucertola.
«Leggero e a tratti irresistibilmente comico, Lansdale porta il lettore dentro un mondo avvincente, reale e fantastico. Per arrivare a essere nient’altro che un grande scrittore».
la Repubblica

Terza settimana
Di tutt’altro genere è il libro che vi propongo per la terza settimana di novembre. Si tratta di un classico della letteratura: Il Gattopardo di Tommasi di Lampedusa. Siamo in Sicilia, all’epoca del tramonto borbonico: è di scena una famiglia della più alta aristocrazia isolana, colta nel momento rivelatore del trapasso di regime, mentre già incalzano i tempi nuovi (dall’anno dell’impresa dei Mille di Garibaldi la storia si prolunga fino ai primordi del Novecento). Accentrato quasi interamente intorno a un solo personaggio, il principe Fabrizio Salina, il romanzo, lirico e critico insieme, ben poco concede all’intreccio e al romanzesco tanto cari alla narrativa dell’Ottocento. L’immagine della Sicilia che invece ci offre è un’immagine viva, animata da uno spirito alacre e modernissimo, ampiamente consapevole della problematica storica e politica contemporanea.

Quarta settimana
Per chiudere novembre vi presento un libro della casa editrice Interlinea, Évelyne. Il mistero della donna francese, di Marco Scardigli. In piena Belle Époque, in un albergo di Novara, arriva una donna francese così affascinante da diventare l’oggetto delle attenzioni di tutti i viveur della città. Sarebbe solo materia di pettegolezzo, se non fosse che la sua presenza coincide con una sequenza di eventi via via più misteriosi e tragici. Quando, nel fossato del castello, viene trovato il corpo di una giovane terribilmente sfigurata, i giornali si buttano con avidità sulla vicenda, che sembra ricalcare quella londinese di Jack lo Squartatore. Sul caso indaga il commissario Marchini, ma verranno coinvolti anche il suo amico, il maggiore Stoffel, e Tina, la donna amata da entrambi. E sarà un’avventura che cambierà del tutto le loro vite.
Per il mese di novembre abbiamo terminato, tornerò a dicembre con i consigli per i regali di Natale.
Se nel frattempo avete consigli da darmi, commentate l’articolo con i vostri suggerimenti.
A presto e buona lettura!