Archivi tag: Deborah Meyler

L’apprendista libraia e la sua storia raccontata da Deborah Meyler

Una piccola libreria indipendente che sa quasi di antico in una New York moderna è lo scenario in cui prende forma la vicenda di Esme Garland, una brillante studiosa di arte, narrata da Deborah Meyler in Lo strano caso dell’apprendista libraia, edito da Garzanti.

libraria

Esme arriva a New York grazie ad una borsa di studio della Columbia University, che le permette di approfondire i suoi studi. Rimane affascinata dalla città, infatti dice “Non pensavo che New York mi avrebbe aiutato a esprimere al meglio la mia personalità”. Ma ben presto la sua vita sarà sconvolta e stravolta da una gravidanza inaspettata. A New York, Esme si innamora di Mitchell, giovane bello, brillante e facoltoso, ma lui la lascia prima che lei possa dirgli della gravidanza. Così Esme inizia un periodo difficile, ma la svolta arriva proprio grazie al luogo che lei più ama di New York: la Civetta, una piccola libreria indipendente nell’Upper West Side.

rizzoli-interno
La storica libreria Rizzoli a New York

Un cartello in cui si ricerca una libraia è l’occasione che Esme sta aspettando. Dal momento in cui inizia a lavorare nella libreria, si apre per lei un mondo di amicizia, di sostegno e di crescita. Molti personaggi girano intorno alla libreria, ognuno le darà qualcosa, migliorando il suo modo di vedere la realtà. Le resteranno vicino anche quando si rifarà vivo Mitchell, dopo aver scoperto del bambino. Esme si ritrova a vivere situazioni complesse, delle sconfitte apparenti, ma che le serviranno a plasmare la sua personalità. Crescerà, diverrà madre e da apprendista libraia a libraia per scelta. Questo romanzo, che ha avuto un successo inaspettato grazie al passaparola dei librai indipendenti americani, ci parla del fascino che le librerie emanano, della passione per i libri e del valore anche terapeutico che essi hanno.

meyler
Deborah Meyler

Deborah Meyler con questo libro ha scritto un romanzo che può essere definito di formazione per due motivi: esso descrive le vicende che portano la protagonista a crescere e ci parla dell’importanza dei libri, delle librerie e di quei luoghi di cultura, i quali rappresentano ancora oggi in una società moderna e modernizzata l’opportunità intramontabile di crescita umana e sociale.