Archivi tag: Elisabetta Benenati

Aether. La biblioteca di cenere | Il fantasy di Elisabetta Benenati

Aether. La biblioteca di cenere è un romanzo scritto da Elisabetta Benenati e pubblicato da Chiado Books.

Appartenente al genere fantasy, parla dell’avventura di un team di scienziati del Cern di Ginevra.
Il team è composto da:

un gruppo scelto di scienziati specializzati in diverse materie, quali la fisica teorica, la matematica, l’ingegneria aerospaziale, le tecnologie, l’informatica.”

A capo del team, che lavora al progetto Aether, c’è Peter Kru, il quale

Aveva creato così una specie di società segreta, una nicchia composta da persone che rifiutavano il sistema, il governo e gli incarichi da esso affidati che, invece, miravano solo alla rovina dell’umanità e al suo completo controllo da parte di agenti cibernetici ed intelligenze artificiali, a loro volta comandate da un unico corpo. La mancanza di libertà, la schiavitù e la disperazione delle generazioni di quel tempo erano l’unica realtà che si conosceva.

Da questo passaggio capiamo che l’uomo ha raggiungo un punto di non ritorno, infatti:

Nell’anno 2117, la collettività non aveva più un’identità, non possedeva più una rispettabilità, era distrutta moralmente e psicologicamente, anche se a sua insaputa. Quindi, il popolo ignorava inconsapevolmente la verità. In pratica, “Imperium”, l’ultimo “Ordine Mondiale”, ovvero una setta neanche troppo segreta, era finalmente riuscita ad impadronirsi non solo delle abitudini della gente, ma anche delle loro menti, delle loro vite, dei loro sogni infranti e della loro dignità.

Da alcuni anni il team sta lavorando ad un progetto che ha lo scopo di studiare e comprendere l’evoluzione della conoscenza del cosmo; di dimostrare la teoria delle stringhe e degli universi paralleli. Con uno speciale drone, i nostri scienziati intendono attraversare un buco nero ed esplorare nuovi mondi.

Mentre stanno per completare il loro primo test, qualcosa va storto e si ritrovano risucchiati dal buco nero, che li trasporta in un mondo parallelo al nostro. Con loro anche il ragazzo delle macchinette, che per un errore si ritrova coinvolto nel viaggio.

Ma sarà veramente tutto dovuto da un errore casuale?

Sta di fatto che i nostri protagonisti incontreranno terre sconosciute, civiltà nuove, la cui caratteristica principale sembra essere la pacatezza. Accettando la loro nuova condizione, da uomini di scienza, subito, con l’aiuto dei popoli che li accolgono, cercheranno la via per ritornare a casa. Inizia per loro un nuovo viaggio, pericoloso e avventuroso verso il ritorno a casa.

Non pochi sono gli indizi che l’autrice ci lascia nel testo, suggerendo trame oscure e verità ancora da scoprire.

L’avventura non si chiude con il libro, ma rinvia ad un secondo volume, che speriamo possa arrivare presto, perché dobbiamo necessariamente sapere cosa si cela dietro la vicenda e soprattutto se i nostri scienziati faranno ritorno sul pianeta Terra sani e salvi.