Archivi tag: Garzanti

Ottobre: colori e sapori autunnali, ma anche nuove storie

Oggi è il primo giorno di ottobre e un cielo nuvoloso ci annuncia l’autunno. Castagne, foglie ingiallite, zucche e tè bollenti iniziano a riempire le nostre giornate e non possono mancare assolutamente delle buone letture.

Non c’è cosa più gradevole di una giornata di pioggia, una calda coperta avvolgente e una storia accattivante. Tante sono le novità in libreria questo mese e ho deciso di proporvi un libro per ogni settimana del mese.

Prima settimana
Si parte con un libro, fino ad ora inedito, di Tiziano Terzani, pubblicato da Longanesi. In America. Cronache da un mondo in rivolta è la raccolta di reportage, corredati di fotografie, che Terzani aveva scritto dall’America nei due anni trascorsi tra New York e California, in cui parla di politica e della società americana. Il volume è curato da Àlen Loreti, con la prefazione di Angela Terzani Staude.

Seconda settimana
Garzanti ci propone un romanzo, potremmo dire, dalle atmosfere misteriose. Valentina Cebeni, dopo La ricetta segreta per un sogno, ritorna in libreria con La collezionista di meraviglie. La protagonista di questo romanzo è Dafne, una giovane donna con un dono particolare: toccando un oggetto è in grado vederne la storia. Quando si imbatte in un vecchio orologio da taschino la sua curiosità aumenta per la storia che rievoca e che vede protagonista in qualche modo sua nonna.

Terza settimana
Se amate le saghe familiari Tre60 propone Gente del Sud di Raffaello Mastrolonardo. La storia è ambientato tra Napoli e la Puglia a fine ‘800 e questo già ci piace!!! A Napoli è tornato il colera e il protagonista, un medico, chiede alla moglie incinta di tornare in Puglia. Conosciamo così tutta la famiglia, in un romanzo che attraversa un secolo intero, dagli episodi più drammatici dell’Italia come l’avvento del fascismo, le guerre mondiali, la ricostruzione post bellica fino ad arrivare ai giorni nostri.

Quarta settimana
Per l’ultima settimana di ottobre vi propongo Isabel di John Banville, edito Guanda. Lo scrittore irlandese, definito da The Guardian “uno dei migliori narratori contemporanei in lingua inglese”, ci propone la storia di Isabel Archer, una donna che, dopo la fine del suo matrimonio, decide di prendere in mano la sua vita per trovare qualcuno o qualcosa per cui valga la pena vivere. Atmosfere suggestive, ambientazioni particolari e personaggi unici condiscono questa storia, che tiene il lettore incollato alla lettura.

Ottobre non termina nelle quattro settimane precise, ma avanzano tre giorni che non possono andare perduti. Infatti, tre giorni bastano per leggere un giallo della mitica Agata Christie. Quale? Sono tutti eccezionali, ma dovendone scegliere uno per voi, sicuramente Dieci piccoli indiani!

Vani Sarca, la ghostwriter di Babbo Natale

La ghostwriter di Babbo Natale è un delizioso racconto di Alice Basso, che ha come protagonista Vani Sarca, personaggio caro all’autrice. Il racconto, edito da Garzanti, è scaricabile gratuitamente in formato ebook, ma anche in pdf e anticipa il prossimo lavoro dell’autrice, che sarà pubblicato nel 2018: La scrittrice del mistero, sempre edito da Garzanti.

copertina

La protagonista di questa storia si trova a vivere un Natale fuori dal comune. Non tutti sono amanti del Natale, non tutti lo vivono alla stessa maniera, non tutti lo aspettano con ansia, e una di queste persone è proprio Vani Sarca.

Il Natale per la protagonista è quasi un vero e proprio incubo. Non sopporta la prossimità delle persone, le abitudini tipiche del Natale, l’incontrarsi con i parenti e l’occasione per saltare tutte queste tradizioni noiose le arriva quando la vigilia di Natale una improvvisa influenza la porta inevitabilmente a telefonare a casa dei genitori per avvertirli che sarebbe rimasta a casa a causa della febbre. Nonostante la febbre, le si affaccia all’orizzonte il Natale perfetto: calma, silenzio e per compagnia i suoi libri.

Ma il sogno del Natale perfetto dura un istante perché la madre di Vani, non accettando che la figlia possa trascorrere le feste da sola, decide di andare con tutta la famiglia a casa sua. Così con una mamma egocentrica e invadente, un padre silenzioso e rassegnato e una sorella che è il suo opposto, Vani si appresta a trascorrere il suo ennesimo orribile Natale.

Nel corso della serata, però, la protagonista si ritrova coinvolta in un mistero proveniente dal piano superiore. Sei bambini scalmanati creano il caos a causa di un giocattolo sparito, genitori incapaci di dirimere la questione porteranno la protagonista a sfoderare tutte le sue armi segrete per risolvere il giallo.

Non voglio svelarvi niente di più, perché vale proprio la pena di leggere questo racconto piacevolissimo e ben scritto. Vi dico solo che al termine della vicenda anche per Vani, che per un giorno è la ghostwriter ufficiale del Babbo più famoso del mondo, il Natale forse inizierà ad assumere un aspetto differente.

Copertina-natale-alice-basso-982x540

Alice Basso è nata nel 1979 a Milano e ora vive in un ridente borgo medievale fuori Torino. Lavora per diverse case editrici come redattrice, traduttrice, valutatrice di proposte editoriali. Nel tempo libero finge di avere ancora vent’anni canta e scrive canzoni per un paio di rock band. Suona il sassofono, ama disegnare, cucina male, guida ancora peggio e di sport nemmeno a parlarne.

L’apprendista libraia e la sua storia raccontata da Deborah Meyler

Una piccola libreria indipendente che sa quasi di antico in una New York moderna è lo scenario in cui prende forma la vicenda di Esme Garland, una brillante studiosa di arte, narrata da Deborah Meyler in Lo strano caso dell’apprendista libraia, edito da Garzanti.

libraria

Esme arriva a New York grazie ad una borsa di studio della Columbia University, che le permette di approfondire i suoi studi. Rimane affascinata dalla città, infatti dice “Non pensavo che New York mi avrebbe aiutato a esprimere al meglio la mia personalità”. Ma ben presto la sua vita sarà sconvolta e stravolta da una gravidanza inaspettata. A New York, Esme si innamora di Mitchell, giovane bello, brillante e facoltoso, ma lui la lascia prima che lei possa dirgli della gravidanza. Così Esme inizia un periodo difficile, ma la svolta arriva proprio grazie al luogo che lei più ama di New York: la Civetta, una piccola libreria indipendente nell’Upper West Side.

rizzoli-interno
La storica libreria Rizzoli a New York

Un cartello in cui si ricerca una libraia è l’occasione che Esme sta aspettando. Dal momento in cui inizia a lavorare nella libreria, si apre per lei un mondo di amicizia, di sostegno e di crescita. Molti personaggi girano intorno alla libreria, ognuno le darà qualcosa, migliorando il suo modo di vedere la realtà. Le resteranno vicino anche quando si rifarà vivo Mitchell, dopo aver scoperto del bambino. Esme si ritrova a vivere situazioni complesse, delle sconfitte apparenti, ma che le serviranno a plasmare la sua personalità. Crescerà, diverrà madre e da apprendista libraia a libraia per scelta. Questo romanzo, che ha avuto un successo inaspettato grazie al passaparola dei librai indipendenti americani, ci parla del fascino che le librerie emanano, della passione per i libri e del valore anche terapeutico che essi hanno.

meyler
Deborah Meyler

Deborah Meyler con questo libro ha scritto un romanzo che può essere definito di formazione per due motivi: esso descrive le vicende che portano la protagonista a crescere e ci parla dell’importanza dei libri, delle librerie e di quei luoghi di cultura, i quali rappresentano ancora oggi in una società moderna e modernizzata l’opportunità intramontabile di crescita umana e sociale.