Archivi tag: Giada Trebeschi

L’amante del diavolo: il processo alla strega

L’amante del diavolo è l’ultimo romanzo di Giada Trebeschi, edito Oakmond Publishing.

Giada ha scritto diversi libri, tutti di successo: L’autista di Dio; Il Vampiro di Venezia; Essere o non essere Shakespeare; e con Valeria Corciolani ha scritto In principio era KAOS, tutti pubblicati con Oakmond Publishing.

Io, per voi, ho letto L’amante del diavolo e vi dico che mi è piaciuto molto. Si legge tutto d’un fiato, grazie ad una prosa scorrevole e lineare e ad una vicenda coinvolgente. Il romanzo prende le mosse da un personaggio reale, ovvero Bellezza Orsini, vissuta agli inizi del XVI secolo nel Lazio, protagonista di un processo in cui fu accusata di stregoneria. 

In realtà, come sempre accade, queste donne erano accusate ingiustamente e spesso fatte oggetto delle peggiori torture per colpe inesistenti o, come nel caso di Bellezza Orsini, perché abili nell’arte medica o nell’uso curativo delle erbe. L’idea che una donna potesse in qualche maniera essere un medico, curare con le erbe in maniera più efficace di un medico vero, era cosa inaccettabile. La donna non poteva ricoprire determinati ruoli e se lo faceva era vista come una attività dipendente dal demonio e per questo motivo andava estirpata, conducendo alla morte giovani donne.

È sempre stato presente in ogni epoca storica la paura dell’ignoto, di ciò che non si comprende o di ciò che va oltre i confini della consuetudine. Questa paura ha portato l’uomo a commettere atti violenti contro ogni logica. La storia che ci ha raccontato Giada Trebeschi proprio questo ci dice:

Bellezza Orsini di Collevecchio è esistita davvero. Era una levatrice, una medichessa, una donna esperta nell’arte di riaggiustare le ossa, una vedova libera e ancora molto bella.

Per questi motivi Bellezza Orsini viene condannata dall’Inquisizione e proprio dagli atti del processo che Giada Trebeschi ha tratto ispirazione per la sua storia. Conosciamo così la storia di Bellezza e di come ha appreso l’arte medica, del processo di cui fu imputata. Nel romanzo, con lei, ci sono altri personaggi, i figli e tutte le persone che ha curato, ma che nel corso del processo le si sono rivoltate contro per paura o per vendetta. Ci sono gli accusatori e i giudici, chi impotente e chi accecato dal desiderio di giustizia divina. In ogni caso simbolo dell’ignoranza che combatte ostinatamente progresso e conoscenza.

La donna che sceglie il sapere, e il potere che da esso deriva – oggi, come allora – sceglie una via dura e difficile che la porterà ad essere invisa e amata al tempo stesso sia dagli uomini che ne sono attratti ma che la temono, sia dalle donne che non la comprendono o che la invidiano per il suo coraggio. Queste donne sono figure liminali sulle quali la società riverserà le proprie paure; sono loro la terribile bellezza dell’arte che compie un atto di distruzione per rigenerarsi dalle proprie ceneri.

Giada Trebeschi sta parlando dei suoi personaggi, di Bellezza e della figlia Aglaia, ma sta benissimo parlando delle tantissime donne che in nome della libertà personale e del desiderio di conoscenza, hanno dovuto pagare con la vita.

 

Nasce l’Agenzia Maieutica Letteraria. A parlarcene è Divier Nelli, uno dei fondatori.

Il panorama editoriale italiano è ricco di spazi dedicati alla diffusione e alla conoscenza della cultura. Si pensi ai tanti editori, piccoli o grandi, indipendenti o meno, alle riviste letterarie o divulgative, alla moltitudine di blog a tema. Tutti insieme lavorano per la diffusione e la condivisione di contenuti, di storie e di libri di autori emergenti e non solo. Un ruolo fondamentale nel mondo editoriale lo giocano però le agenzie editoriali. In Italia ce ne sono diverse, ma oggi vi parlo di una nuova realtà, appena nata, l’ Agenzia Maieutica Letteraria.


Per uno scrittore, non solo esordiente, è molto importante avere una valutazione professionale del proprio testo, per verificarne in modo costruttivo il valore letterario ed editoriale, per comprenderne potenzialità e margini di miglioramento o per decidere se intervenire con un editing professionale. In questo, fondamentale è il ruolo delle agenzie editoriali, come l’Agenzia Maieutica Letteraria. Divier Nelli ce ne parla e ci spiega i principi che ne sono alla base.

Com’è nata?
Dal desiderio di mettersi in gioco di tre amici che amano la scrittura e vogliono condividere la professionalità acquisita in molti anni di lavoro.

Agenzia Maieutica Letteraria, perché questo nome?
Col termine Maièutica, l’arte ostetrica, s’intende il metodo dialogico tipico di Socrate, il quale si comportava come una levatrice, aiutando gli altri a “partorire” la verità. Con la nostra agenzia, noi vogliamo comportarci allo stesso modo, con la differenza che aiutiamo gli autori a partorire e crescere i loro romanzi, racconti, saggi ecc.

Oltre a Divier Nelli, chi sono gli attori di AML?
Sono Giada Trebeschi, scrittrice, storica e interprete. E Mariano Sabatini, scrittore, giornalista professionista e autore tv.

Quali servizi offrite e a chi vi rivolgete?
Ci rivolgiamo agli aspiranti scrittori, a quelli già affermati e agli editori. Al momento non offriamo rappresentanza, ma una vasta gamma di servizi: dalla lettura testi all’editing, dall’interpretariato all’ufficio stampa dedicato, dal coaching all’organizzazione di workshops in tutta Italia.

Qual è la differenza tra AML e altre agenzie?
La principale e più importante differenza è che siamo tre autori al servizio di altri autori. Sappiamo bene cosa significa scrivere e pubblicare, conosciamo dolori e gioie di questo mestiere perché li viviamo sulla nostra pelle.

Perché per un autore è importante rivolgersi ad una agenzia editoriale?
Perché chi scrive ha sempre bisogno di consigli mirati per migliorare le proprie opere e di confrontarsi con professionisti in un mondo, come quello editoriale, sempre più competitivo e dipendente dalla visibilità.

Il sogno nel cassetto di AML?
Che l’agenzia diventi un punto di riferimento per autori ed editori. Incrociamo le dita.

Tre professionisti del settore hanno scelto di mettere a disposizione di tutti le loro competenze, ma chi sono?
Divier Nelli è scrittore, editor, consulente editoriale e docente di narrazione. Ha diretto i Gialli Rusconi, collaborato e pubblicato romanzi e decine di racconti con alcune delle più importanti case editrici italiane e riguardo al lavoro di editing che l’AML propone ha aggiunto:

Poiché non tutti i testi hanno bisogno dello stesso lavoro di rifinitura, a seconda delle necessità di ognuno, proponiamo tre opzioni di editing: “piuma” (per testi già ben scritti e strutturati, che hanno solo bisogno di una messa a punto); “medio” (per testi che presentano lacune dal punto di vista strutturale e stilistico) e “massimo” (testi ancora lontani dagli standard editoriali richiesti, che necessitano di una completa e approfondita revisione).

Giada Trebeschi, inserita nell’anagrafe degli storici per la Storia Moderna, con i suoi romanzi, tradotti in varie lingue, ha ricevuto numerosi premi, e proprio in riferimento al romanzo storico ha detto: Il romanzo storico sembra essere tornato di gran moda, e ricordiamo che i due libri di maggior successo in Italia sono storici: Il nome della rosa e I promessi sposi. Ma scrivere un romanzo storico non significa semplicemente ambientare il racconto in un periodo “altro”. Bisogna rendere la Storia personaggio, parte integrante del racconto e per farlo servono i mezzi e le competenze giuste che noi possiamo offrire.

Ma a che cosa serve scrivere un libro se nessuno lo sa o se si perde fra la moltitudine di libri che ogni giorno si riversano sui banconi delle librerie e sulle piattaforme online?

Fondamentale, allora, è cercare la massima visibilità possibile e ci si può riuscire solo con una buona, professionale e mirata attività di comunicazione. Alla AML offriamo l’opportunità di avere un ufficio stampa dedicato e qualificato che lavori in sinergia con l’autore, già pubblicato e non da editori a pagamento, per conquistare l’attenzione necessaria su stampa nazionale, web, radio e televisioni tramite interviste, recensioni e citazioni. E poiché ogni scrittore ha messaggi e esigenze diverse, per ciascuno troveremo di volta in volta i percorsi più efficaci,

ha dichiarato Mariano Sabatini, giornalista professionista che dagli anni Novanta ha scritto di cultura e spettacoli sui maggiori quotidiani, periodici e per il web. È stato autore per la Rai, Tmc e altri network nazionali, sui quali continua a essere presente come commentatore. Autore di diversi libri, tra cui due romanzi pluripremiati e tradotti all’estero per Salani.

Insomma, l’Agenzia Maieutica Letteraria è una realtà fresca, competente, concreta, in grado di accompagnare gli autori nel lungo e complesso percorso editoriale.