Archivi tag: Guglielmo Marconi

Guglielmo Marconi e la sua arma segreta nel romanzo di Maurizio Agostini

Tutti noi conosciamo Guglielmo Marconi come il Premio Nobel per la Fisica e per aver inventato la Radio, ma questo non basta a definire la grandiosità di questo scienziato e soprattutto non basta a conoscerlo veramente.

Maurizio Agostini nel suo libro La terra canta in Do. L’arma segreta di Guglielmo Marconi, tra fantasia e dati storici ci racconta un Marconi del tutto inedito. La storia si sviluppa su due binari temporali differenti, il primo è quello dei tempi di Marconi, in cui conosciamo la sua storia personale, le sue origini familiari e gli sviluppi in campo scientifico. Il secondo, ovviamente, si sviluppa nei nostri giorni e ha come protagonisti Marcello, un commercialista, Francesca, un transessuale spia ed Eleonora, una giovane ricercatrice, discendente dello scienziato bolognese, che sta lavorando ad una tesi di laurea su un aspetto particolare della storia del suo antenato. Pare che Marconi, negli ultimi anni della sua vita, abbia scoperto un’arma potentissima in grado di neutralizzare il nemico e di plasmare la materia. La morte improvvisa e a tratti misteriosa dello scienziato ha posto fine allo sviluppo di questa potente arma, su cui lo stesso Benito Mussolini aveva messo gli occhi. Ma sarà veramente così? Il segreto di Marconi è andato perduto in seguito alla sua morte?

Le “indagini”, che i tre protagonisti portano avanti, giungono ad una verità sconvolgente, in cui sono implicati altri famosi scienziati, il mondo della politica, una potente organizzazione segreta e persino il Vaticano. Il romanzo parte molto bene, è molto convincente e appassionante, soprattutto quando si parla della vita di Marconi. Sfido chiunque a non appassionarsi! La sua storia si accavalla a quella dei protagonisti che se in un certo qual modo può avere dei collegamenti con la passione che lo scienziato ebbe per le donne, essi sono il simbolo di uno squilibrio sociale, di una perdita di valori e punti di riferimento, che oggigiorno sono sempre di meno. Molto carina è l’indagine che i tre portano avanti e che, a tratti, ricorda grandi best seller storici. Se siete appassionati di storie in cui c’è un mix tra spionaggio, intrighi storici, storie personali e quanto altro questo libro potrebbe piacervi. Alcuni passaggi potrebbero apparirvi un po’ forzati, ma nell’economia generale del romanzo tutto fila perfettamente. Al termine del romanzo trovate anche una bibliografia utile per approfondire l’argomento e per consultare le fonti da cui Agostini ha tratto ispirazione per questo romanzo tra verità e fantasia.

Se vuoi acquistare il libro CLICCA QUI e approfitta della mia affiliazione AMAZON