Archivi tag: Hollow City

Hollow City, il secondo appuntamento con i Ragazzi Speciali

Hollow city è il secondo capitolo della saga di Miss Peregrine e i ragazzi speciali, storia scritta da Ransom Riggs e pubblicato in Italia da Rizzoli.

cover

Nel primo volume, di cui vi ho già parlato in un’altra recensione, conosciamo il protagonista, Jacob Portman, apparentemente un ragazzo normale con le sue insicurezze, fragilità e paure. Jacob eredita dal nonno un potere speciale, ma lui non lo sa e lo scoprirà solo quando conoscerà i ragazzi speciali che vivono in una realtà parallela, sotto la protezione di Miss Peregrine, la donna-uccello capace di manovrare il tempo. Grazie a loro, Jacob non solo verrà a conoscenza della sua vera natura, ma conoscerà anche quella del nonno e il motivo della sua tragica morte.

Il primo volume ci lascia la vicenda in sospeso, mentre il secondo riparte proprio da dove la narrazione si era fermata. Jacob e i suoi nuovi amici sono costretti a lasciare l’isola e il tempo in cui vivono per sfuggire ai temibili spettri e cercare di liberare Miss Peregrine, che nel frattempo è stata rapita. Tutti gli anelli temporali in cui vivevano gli speciali sono stati attaccati da creature malefiche che vogliono impossessarsi delle loro anime, per potersi rafforzare e creare una supremazia sul mondo. Catapultati in nuove avventure, costretti a difendersi da spettri e vacui, i giovani intraprendono un viaggio avventuroso nel quale incontrano altri ragazzi speciali con i quali, ben presto, scoprono di condividere lo stesso spaventoso destino.

hollow-city-1
Alcune delle fotografie di Speciali contenute nel libro

Devono liberare Miss Peregrine, non solo per salvarle la vita, ma per proteggere gli stessi ragazzi speciali e in questo Jacob ha un ruolo fondamentale. Con un colpo di fortuna riescono a liberarla dagli spettri, ma lei si è trasformata in un uccello e per un’ala spezzata non riesce ad assumere la sua forma umana. Ad aiutarla può solo un’altra ymbryne, ovvero un particolare tipo di speciale, capace di manipolare il tempo. Quando i ragazzi trovano l’unica ymbryne ancora libera, quest’ultima riuscirà a far trasformare l’uccello, ma in quel momento accade qualcosa di inaspettato. Il secondo volume si chiude con un nulla di fatto, i ragazzi sono caduti in un inganno degli spettri e di uno in particolare, che non si aspettavano di incontrare, ma che, con un minimo di intuito da parte del lettore attento, l’autore ci suggerisce nel corso della narrazione. Il finale quindi è di nuovo sospeso e ci rimanda inevitabilmente al terzo libro della saga: La biblioteca delle anime.

La-biblioteca-delle-anime-Ransom-Riggs

La lettura di questo libro si presenta come per il primo; l’autore conserva una narrazione scorrevole e piacevole. Belle le descrizioni delle vicende, forse a volte un po’ troppo lunghe, ma quando i fatti sembrano un po’ arenarsi, la lettura non subisce rallentamenti. Anche in questo secondo capitolo troviamo le fotografie degli speciali e dei luoghi descritti a corredo del volume e della storia. Ora non ci resta che scoprire l’ultimo volume e come Jacob riuscirà a sconfiggere i vacui e a proteggere l’identità dei ragazzi speciali.