Archivi tag: Il ragazzo ombra

Recensione: “Il ragazzo ombra” di Laura Costantini

Il romanzo di Laura Costantini è il primo capitolo della serie ambientata nell’Inghilterra vittoriana.

Il Ragazzo ombra è uno dei romanzi che avevo da recuperare da troppo tempo. L’ho letto nel fine settimana e dopo un inizio un pochino a rilento, la lettura mi ha presa ed è scivolato fino alla fine con grande facilità. Il romanzo, ambientato tra l’Inghilterra vittoriana e l’India coloniale alla fine del XIX secolo, è firmato da Laura Costantini ed è il primo capitolo della serie targata “Diario Vittoriano”.

La prima cosa che colpisce del romanzo è la struttura, la quale alterna la storia dei protagonisti con pagine di diario scritte da uno dei due. A questo si aggiunge il continuo passaggio temporale tra il passato, il presente e il tempo in cui è scritto il diario.  Si tratta di un tempo intimo, in cui il protagonista ha messo per iscritto e rilegge pensieri, sensazioni e considerazioni vissute vent’anni prima.

I protagonisti

Chi sono i protagonisti? Sono due ragazzini, Robert e Kiran, legati da una profonda amicizia, che rappresenta per loro anche una certezza in una vita non sempre facile da digerire. Robert e Kiran potrebbero essere due ragazzi come tanti, ma gli eventi della loro vita li caratterizzano in maniera indelebile. In entrambi i casi hanno un passato familiare difficile.

Robert ha un rapporto conflittuale con il padre, dovuto alla morte della madre nel darlo alla luce. Kiran, invece, deve fare i conti con la sua famiglia di origine, una famiglia indiana facoltosa, che si aspetta da lui la continuazione della casata. Il disagio per la propria condizione, per il dolore che quotidianamente sono costretti ad ingoiare, li farà sentire vicini e la loro amicizia li unirà in maniera unica.

I temi

Il romanzo, scritto bene e con grande accuratezza, porta il lettore a riflettere su alcuni temi importanti. Innanzitutto, sull’incontro di culture differenti. Spesso si guarda con diffidenza ciò che non appartiene alla nostra cultura di origine, ma questa storia ci racconta che non esistono barriere di nessun tipo, soprattutto culturale, ma ad unire le persone è esclusivamente il sentire comune. Altro tema sono, dunque, i sentimenti, che hanno un valore universale, indipendentemente dal sesso delle persone:

I profili dei due ragazzi, ognuno perfetto a suo modo, sembravano sul punto di coincidere in un bacio. Trattenne il fiato mentre le labbra di Kiran si muovevano ad un soffio da quelle di Robert. «Sono qui. Mi senti?» sussurrava. «Ho solo te al mondo. Non lasciarmi. Non posso esistere senza di te. Non lasciare che mi dissolva.

Conclusioni

La storia, i protagonisti, l’intreccio con tutti i suoi intrighi sono veramente ben costruiti e grazie ad una narrazione pacata, che accompagna bene la vicenda e i sentimenti, il romanzo risulta veramente gradevole. L’autrice in questo è molto brava, così come è brava nella descrizione dei luoghi e delle ambientazioni, che non sono mai ridondanti e fini a se stesse.

L’unica pecca, ma questo è un mio gusto personale, riguarda la copertina del libro, che non mi convince molto. Per il resto, Il Ragazzo ombra è un romanzo bello, che si chiude con un finale coinvolgente e aperto, lasciando il lettore con il fiato sospeso. In conclusione, se vi piacciono i romanzi di formazione, le ambientazioni vittoriane, l’amicizia e i sentimenti giovanili, questo è il romanzo giusto.