Archivi tag: IMedici

I Medici: protagonisti di un best seller di successo

Dopo il grande successo della fiction Tv I Medici, andata in onda su Rai 1 nel 2016, è cresciuta – come era immaginabile – l’attenzione editoriale sulla famiglia più importante nella storia di Firenze. Non sarà questa la sede per analizzare la fiction che, nonostante gli errori e le incongruenze storiche, ha ricevuto l’apprezzamento del pubblico, ma lo è per parlare del romanzo di Matteo Strukul I Medici. Una dinastia al potere, edito da Newton Compton Editori.

i-medici-matteo-strukul

Questo romanzo è il primo di una trilogia: il promo volume descrive l’ascesa della famiglia; il secondo – che ancora non abbiamo letto, ma che recupereremo presto – è I Medici. Un uomo al potere su Lorenzo il Magnifico; il terzo, in uscita domani con il titolo I Medici. Una regina al potere parla di Caterina De’ Medici. Un successo editoriale sorprendente per Strukul, che ha visto il proprio lavoro distribuito in tredici paesi. La critica lo ha giudicato positivamente; tanti i pareri a favore su giornali o di altri scrittori, come Marcello Simoni che ha definito questo primo libro “Un romanzo appassionante”. Per chi ama il romanzo storico con gli intrighi e i colpi di scena, senz’altro è sulla buona strada con Strukul, ma non bisogna aspettarsi un racconto dai grandi colpi di scena.

untitled-design

La scrittura di Strukul è molto lineare, la narrazione a volte può apparire un tantino monotona, ma verso la fine si fa avvincente, accendendo nel lettore la smania di sapere. I protagonisti sono descritti molto umanamente, non ci troviamo di fronte ad eroi indomiti, ma conosciamo uomini e donne che provano paura, felicità, sentimenti di odio e amore.

La narrazione dei fatti ha inizio nel febbraio 1469 e prosegue fino al mese di settembre 1479, coprendo – con diversi salti temporali per semplificare e concentrare l’attenzione su determinati passaggi storici – un arco di tempo di dieci anni. Il primo volume narra le “gesta” che la famiglia Medici ha compiuto per giungere al potere. Ereditando dal padre Giovanni il famoso banco, Cosimo e il fratello Lorenzo iniziano un percorso di alleanze, interessi e matrimoni con le famiglie e le personalità più influenti della scena politica italiana. Non mancano nel racconto gli intrighi e i nemici storici come Rinaldo degli Albizzi e Palla Strozzi, e le passioni di Cosimo per l’arte – altre grande protagonista è la costruzione della grande cupola del duomo ad opera di Brunelleschi – o per gli affari di Lorenzo. Grandi strateghi e diplomatici, fratelli affiatati e desiderosi di vedere migliorare Firenze e accrescere la propria posizione sono le caratteristiche che Strukul evidenzia nei protagonisti. Non manca una figura femminile importante: Contessina de’ Bardi, moglie di Cosimo il Vecchio, che non ebbe affatto un ruolo marginale nella politica familiare e alla quale Cosimo, secondo la ricostruzione dell’autore, fu legatissimo. Ad arricchire ulteriormente la narrazione dei fatti troviamo personaggi loschi, mercenari senza scrupoli che rendono più intrigante la vicenda storica fatta di battaglie e congiure.

Un importante lavoro di ricostruzione storica ha evidentemente preceduto la stesura di questo romanzo, facendo di esso un vero best seller.

matteo-strukul-img-2
Matteo Strukul