Archivi tag: M

Blogger e Case Editrici tra critica e pubblicità. Ne parliamo con Intrecci Edizioni

Siamo ormai in autunno inoltrato e non poche sono le novità che l’editoria ci propone. Siamo giornalmente tartassati da pubblicità di nuove uscite, di newsletter che ci annunciano i capolavori del momento, messi in evidenza da una community di blogger appassionati lettori e critici integerrimi, i quali, a quanto pare, posseggono il potere mediatico di far vendere libri.

Periodicamente ritorna, però, la polemica sul valore o meno che i blogger aggiungono ad un libro. Ultimissimo esempio è stata la questione Scurati/Galli della Loggia sul romanzo M, che con i suoi errori avrebbe evidenziato la scarsa preparazione dei recensori, non solo blogger ovviamente. Di questo rapporto tra le case editrici e i blogger, ma anche di novità editoriali, ne parliamo con Lucia Pasquini, editore di Intrecci Edizioni.

Lucia Pasquini, Editore di Intrecci Edizioni

Intrecci Edizioni che rapporto ha con i Blogger?

Sappiamo benissimo che oggi i social la fanno da padrona e che alcuni blogger sono dei veri e propri “influencer”. Il paradigma social è molto semplice e si basa sul vecchio passa parola che ha decretato in passato il successo di molti autori. Credo che i blogger facciano la loro parte nel suggellare un successo editoriale. Seguo personalmente i social di Intrecci (Instagram e Facebook) quindi quando qualcuno mi scrive è l’editore che risponde, questo perché mi piace creare un rapporto di empatia con chi guarda i nostri post, mi piace ascoltare ciò che gli altri hanno da dire e mi piace esprimere ciò che penso, insomma è la curiosità che muove internet e i social in particolare.

Nella promozione, ha detto, i Blogger giocano un ruolo importante, ma periodicamente si riaccendono delle polemiche sul fatto che i blogger non siano “specializzati”, ma semplici lettori. Lei come la pensa?

Penso che anche Augias sia prima di tutto un lettore. Penso che da qualche parte si debba iniziare e che se i social possono dare un’opportunità ben vengano, ma credo che vadano usati con intelligenza. Quindi il consiglio che posso dare a voi blogger è studiare! Non limitatevi soltanto a leggere ma leggete le recensioni che scrivono giornalisti più grandi di voi, prendete esempio, emulateli, se necessario e poi create un vostro stile. Questa strategia farà di voi un blogger di successo. Ma soprattutto non seguite soltanto le grandi case editrici, date un’opportunità anche alle piccole, leggete i loro libri perché potrebbero essere dei piccoli gioielli.

E per l’invio delle copie agli influencer guarda i famosi followers o la qualità dei contenuti di un post prodotto da un blogger?

Dipende. Io sono un’anarchica di natura e francamente penso di avere le capacità per decretare se quel blogger lavora bene oppure no. Credo fortemente nella meritocrazia e nelle opportunità. Aborro il sistema clientelare quindi se reputo che un blog e chi ci lavora dietro stia lavorando bene lo seguo e lo sponsorizzo. Quando abbiamo iniziato a sperimentare i primi blogtour con i nostri libri ho conosciuto Loris Insinna, alias loris_inthebook; ho visto subito che aveva delle grandi qualità e abbiamo collaborato insieme. Beh, è stato decretato dal Sole 24Ore uno dei dieci bookblogger più influenti d’Italia.

A questo punto, quali novità autunnali ha in serbo per i lettori e blogger?

Dal ritorno dalle vacanze ne sono successe di cose! Siamo stati a Firenze Libro Aperto (28-29-30 settembre) e ci stiamo organizzando per il Pisa Book Festival (8-9-10 Novembre). Amiamo molto partecipare alle fiere dedicate alla piccola e media editoria, perché in queste occasioni abbiamo l’opportunità di far parlare dei nostri libri e di far interagire i nostri autori con i lettori. Quindi se siete nei paraggi vi aspettiamo a braccia aperte!

Per il 2019 cosa ci può anticipare?

Stiamo programmando le uscite per il 2019 e in particolare una nuova collana che avrà l’obiettivo di far riscoprire vecchi classici della letteratura italiana ed internazionale e perché no, lanciare nuovi bravissimi autori. Avremo un noto direttore di collana, che ci affiancherà in questa nuova avventura, il quale avrà il compito di selezionare queste “perle rare”.

Intrecci edizioni viene da un 2018 importante, segnato da ottimi risultati. Il libro di Sara Carnevale,  ne è un esempio. Cosa ci dice in proposito?

Sara Carnevale per me è stata una grande scoperta non soltanto come scrittrice ma anche a livello umano. Il suo essere sempre entusiasta, presente, sempre piena di idee, informata sul mondo dell’editoria e proiettata verso un futuro insieme mi fa capire di aver investito nella persona giusta. Come scrittrice è stata la conferma di una grande sensibilità umana, in quanto ha saputo scavare nell’anima di chi ha paura di cambiare.

E del libro di Mirco Giulietti? Altra colonna di Intrecci…

Si moriva dal caldo di Mirco Giulietti è stata una delle nostre sorprese estive. Finito sul Il venerdì de la Repubblica, ha continuato a darci delle grandissime soddisfazioni: panorama.it lo ha inserito tra i 5 libri da leggere a ottobre. Insomma per chi avesse voglia di leggere un giallo ambientato negli anni ‘70, durante i Mondiali di calcio, e di seguire le avventure di un piccolo investigatore balbuziente, passerà delle belle ore immerso in un’altra epoca tra campioni sportivi e fumetti di Tex Willer.

Per chiudere, ci dia un altro consiglio di lettura firmato Intrecci.

Beh, come dico sempre ai lettori con cui parlo spesso: “Io sono come una madre per me sono tutti belli”! Ma posso consigliarvi quattro titoli diversi per genere:

Crepapelle di Paola Rondini, io amo la sua scrittura, il suo immaginario così raffinato, la storia di questo libro è travolgente e appassionante perché parla di nuove consapevolezze e di come “un foglio di carta buono e spesso” può cambiarti la vita.

Il secondo è Come candele nella notte di Maurizio Roccato. Un giallo ambientato in un faro in Bretagna, realmente esistente. Bello per il suo stile asciutto, senza fronzoli e per lo studio che l’autore ha condotto per la stesura di questo bellissimo giallo ambientato negli anni Cinquanta.

Per chi ama il genere storico vi consiglio Fratelli di storia di Marco Casula. Una storia che attraversa il nostro Novecento. Un intersecarsi di personaggi ed avvenimenti che condurranno il lettore in una lettura coinvolgente sempre legata alla verità dei fatti storici accaduti, una scrittura delicata e per niente banale, studiata e soprattutto amata.

Infine, per chi ama la fantascienza posso consigliare Luna. Il sequestratore di Graal di Antonio Alvares. La bellezza di questo libro è che verrà apprezzato anche da chi non ama la fantascienza. Un mondo costruito a tavolino dove dei polpi sono delle entità super intelligenti e dove un uomo decide di sequestrare le persone che hanno il Graal.