Archivi tag: mitologia

Cantami, o diva, del Pelìde Achille

Parlare dei poemi greci non è facile, si tratta di capolavori assoluti sui quali è possibile trovare testi di studiosi che hanno dedicato la loro vita nell’analisi delle opere di Omero o del latino Virgilio.

proemio-iliade
Achille trascina il corpo di Ettore dopo averlo ucciso

Oggi leggere i poemi omerici può risultare ad alcuni difficile per il linguaggio non del tutto moderno o per il costrutto non lineare. Mosso dal desiderio di leggere il testo dell’Iliade in teatro, Alessandro Baricco nel 2004 pubblicò un piccolo libretto, Omero, Iliade edito da Feltrinelli, che è la trasposizione in prosa del testo omerico. Per effettuare questo tipo di operazione, lo scrittore italiano si è avvalso della traduzione dal greco di Maria Grazia Ciani, ma non ci troviamo di fronte ad un testo totalmente fedele all’originale.

Questa riscrittura, il cui obiettivo – come anticipato – era la lettura teatrale, è stato depurato dallo scrittore da tutte quelle caratteristiche presenti nei poemi classici. Non troviamo traccia del coro, entità fondamentale nell’epica greca, il testo è stato asciugato dalle numerose ripetizioni presenti nell’originale, come lui stesso scrive nell’introduzione, e soprattutto ci accorgiamo subito che Baricco ha compiuto una serie di “alterazioni” che gli garantiscono una maggiore aderenza del testo all’oggi. L’autore, infatti, cambia il punto di vista della narrazione. Essa si svolge attraverso ventuno paragrafi ognuno dedicato ad un personaggio o ad un eroe. Non c’è traccia delle divinità che tanto erano fondamentali nella vita dell’uomo greco, ma la vicenda viene letta esclusivamente da un punto di vista terreno e umano. Protagonista assoluta della vicenda è la guerra causata dalla bellezza di Elena che, rapita da Paride, provoca la famosa e sanguinosa guerra di Troia.

Come il testo originale, la vicenda si apre in medias res, cioè quando la guerra è in corso già da diversi anni e nello specifico narra gli ultimi cinquantuno giorni di guerra a partire dal momento in cui Achille, offeso da Agamennone, si rifiuta di scendere in campo. La narrazione di Baricco non risparmia i dettagli della guerra, la brutalità dello scontro corpo a corpo, ma concede lo spazio a quei dettagli di bellezza che ci fanno immaginare gli eroi greci quasi come divinità avvolte nelle loro armature splendenti. Sempre di grande impatto emotivo è l’episodio della morte di Patroclo per mano di Ettore e la conseguente ira funesta del Pelide Achille, che sfoga tutta la sua rabbia uccidendo Ettore e straziandone il corpo, trascinandolo intorno alle mura di Troia.

Cantami, o diva, del Pelìde Achille
l’ira funesta che infiniti addusse
lutti agli Achei (…)

Un testo, quello di Baricco, ben costruito e che presenta un’aggiunta al racconto omerico, il quale si conclude con i funerali di Ettore dopo la restituzione del corpo dell’eroe al padre Priamo da parte di Achille. Lo scrittore italiano aggiunge, invece, attraverso la voce di un aedo, Demòdoco, la presa di Ilio, l’altro nome della città di Troia, per rispondere ad una esigenza di completezza, affinchè lo spettatore/lettore sappia come la guerra si concluse.

20747603_1512183032179848_1741953269_o

L’opera di Baricco è una bellissima operazione di riscrittura che oltre ad essere un valido strumento di lettura teatrale, adatto a qualsiasi tipologia di pubblico e di compagnia teatrale, è anche un’opportunità, per chi non è avvezzo alla lettura della poesia epica, di conoscere le vicende narrate da Omero; essa è, infine, uno strumento semplice per chi desidera rispolverare un testo studiato diversi anni prima tra i banchi di scuola.