Cari lettori,
inizia un nuovo anno, che mi auguro sarà per voi e per me pieno di belle letture.
Per cominciare vi parlo di un libro che è frutto di una collaborazione con Geeko Editor. Sto parlando del libro di Margherita Pace Cronache da un anno italiano.
Ecco di cosa parla:
I protagonisti della storia sono due adolescenti. Pablo e Alessandro. Il primo ha diciotto anni, è colombiano e grazie a un programma di scambio culturale passa il suo ultimo anno di scuola in un liceo della provincia romana; un mondo completamente nuovo, fatto di cose che non conosce, nuove opportunità ed esperienze. Vuole chiarire i dubbi che gli affollano la mente, ma anche inserirsi nella quotidianità scolastica e scoprire quando, dove e come può ordinare un cappuccino o un supplì.
Il secondo è Alessandro, un ragazzo qualunque che frequenta lo stesso liceo: capelli come Prince, aria da fricchettone, circondato di amiche e dalla “maledizione” da primo della classe. Quando Ale e Pablo si conoscono, il primo prende l’altro sotto la sua ala protettiva guidandolo in questa nuova realtà fatta di compiti in classe, uscite con gli amici, feste e manifestazioni in piazza; ma nel corso dell’anno trovano molto di più: presto Ale e Pablo scoprono infatti un sentimento forte, sincero e tenero, che li unisce e li rende pronti ad affrontare ogni sfida.
Nutrivo qualche perplessità sulla storia. Credevo non potesse interessarmi un libro in cui si parla di adolescenti. Invece, questo romanzo si legge in un attimo, grazie alla prosa scorrevole dell’autrice. Inoltre, il tema dell’omosessualità, che già ho trattato recensendo altri libri, questa volta è esposto in maniera diversa. Se in altri libri è presente la sofferenza, il cammino di accettazione di sé e degli altri, qui invece l’omosessualità è vissuta in piena consapevolezza e accettazione. Anzi, quello che emerge è come l’amore sia un sentimento universale che ognuno può sperimentare e nella forma che meglio crede per sé.
Altro tema che emerge è quello della libertà, della possibilità di esaudire un sogno anche quando ad impedirlo sussistono ostacoli che apparentemente sembrano insormontabili.
Questo libro è consigliato ai ragazzi che stanno lasciando l’adolescenza e stanno per lanciarsi nel mondo degli adulti e a tutti coloro che non hanno dimenticato cosa significhi affrontare questo passaggio, a chi ha un sogno e non la forza di rincorrerlo, a chi ha paura e ha smesso di lottare.