Archivi tag: Ozpetek

Rosso Istanbul: storie di vita

Vi parlo oggi di un altro libro. Dopo aver letto Sei la mia vita, non potevo non leggere anche il primo libro di Ferzan Ozpetek: Rosso Istanbul, edito da Mondadori.

Letto anche questo in brevissimo tempo, nel corso di una di quelle domeniche in cui si desidera solo tranquillità e la compagnia di un libro che parli di vita, di luoghi, di persone. Uno di quei pomeriggi silenziosi, in cui ci si mette mezzi sdraiati sul divano comodo, con tutto ciò che potrebbe servire a portata di mano e tanta voglia di isolarsi, di leggere fino a quando gli occhi bruciano e sulle guance si sente quella strana sensazione di calore.

51WNPSMascL._SY345_BO1,204,203,200_

E Rosso Istanbul si è rivelato uno di quei libri adatti a questo tipo di esperienza.

L’autore, ancora una volta, ha mostrato tanta delicatezza nell’affrontare i temi più delicati dell’esistenza umana, i disagi, le preoccupazioni e le delusioni. Una prosa semplice e coinvolgente che porta il lettore ad affezionarsi ai personaggi e allo stesso autore, il quale ci parla – con estremo equilibrio – anche della sua vita personale. Così conosciamo la madre (ritratta di profilo sulla copertina del libro) ci viene descritto un rapporto non facile con il padre, sappiamo di un fratello e di una sorella, i primi amori dell’autore, ma soprattutto la sua Istanbul, una città che conserva un fascino particolare e un’atmosfera suggestiva.

istanbul

Nel racconto personale, nel quale si scopre anche l’origine della sua passione per il cinema, l’autore inserisce le vicende di altri uomini e donne che si ritrovano ad affrontare difficoltà e cambiamenti.

Niente è più importante dell’amore.

Questo è il messaggio più bello che l’autore ci consegna con questo romanzo. Un amore vero, forte, passionale per la vita e per l’uomo.

Buona lettura!

Sei la mia vita

Mi sono imbattuta in questo libro casualmente. Mi trovavo a Viterbo per trascorrere qualche giorno nello splendido centro medievale e proprio il giorno in cui sono arrivata coincideva con la chiusura di un festival che aveva attirato nella cittadina tantissime persone e artisti di notevole livello. Quella sera era prevista la presentazione di Sei la mia vita, l’ultimo libro di Ferzan Ozpetek (www.ferzanozpetek.com) edito da Mondadori.

Copertina di Sei la mia vita di F. Ozpetek (Mondadori ed.)
Copertina di Sei la mia vita di F. Ozpetek (Mondadori ed.)

Andai più per la curiosità di vedere un volto noto che per il libro. La piazza era piena di persone e l’aria un po’ meno afosa rispetto alla mattina. Ovviamente acquistai il libro e già il volto dell’autore in quarta di copertina mi aveva strappato un sorriso e mitigato un po’ l’animo inquieto. Nell’attesa dell’inizio della serata sfoglio il libro, ne annuso l’odore della carta misto a quello dell’inchiostro, leggo la biografia dell’autore e l’incipit del romanzo: Sei la mia vita! Penso: però non perde tempo, già nella prima fase e nel titolo preannuncia che si parlerà di vita vera.

Torno indietro e leggo la citazione dal film La finestra di fronte:

Ho ancora bisogno di una tua parola, Davide, di un tuo sguardo, di un tuo gesto. Ma poi all’improvviso sento i tuoi gesti nei miei, ti riconosco nelle mie parole. Tutti quelli che se ne vanno, ti lasciano sempre addosso un po’ di sé. È questo il segreto della memoria? Se è così allora mi sento più sicura, perché so che non sarò mai sola.

Si fa ancora più interessante… ok, mi sta convincendo!

Ecco che inizia la serata, arriva il regista e scopro una persona speciale: un uomo ironico, rispettoso, umile, generoso e disponibile. Quando mi avvicino a lui per la firma sul libro vedo occhi dolci, semplici e veri; occhi di chi ha vissuto una vita fatta di gioie e di dolori, di presenze e di assenze, di esperienze che lo hanno reso una grande persona.

Leggere questo libro mi ha emozionata, mi ha lasciato la voglia di vivere in pienezza ogni momento della vita. Ve lo consiglio!