Il mese di maggio è perfetto per la lettura. Forse tutti i mesi lo sono, ma a maggio è possibile … Altro
Tag: riflessioni
Marianne, la donna mancina di Peter Handke
La donna mancina è considerato il capolavoro di Peter Handke, scrittore nato in Austria nel 1942, il quale vanta una importante … Altro
Matilde Serao, scrittrice verista?
Aveva poco più di vent’anni quando Matilde Serao pubblicò il suo quarto libro Leggende napoletane. Il volumetto è la raccolta … Altro
Letture di Aprile
In attesa di pubblicare le recensioni delle letture di marzo che sono state tante e interessanti, vi indico ciò che … Altro
J.-A. Barbey D’Aurevilly tra dandismo e horror
Poco conosciuto in Italia, Barbey D’Aurevilly è un autore francese del XIX secolo, che ho incontrato durante gli studi universitari. … Altro
Fuochi nella notte di San Giuseppe
Un gruppetto di uomini, dalla stradina laterale, raggiunge la piazza davanti la chiesa. Altri ne arrivano e lo spazio si … Altro
Letture e riletture di Marzo
Da diverso tempo ho l’abitudine di programmare un numero di libri da leggere nel mese che inizia e da oggi … Altro
Con il cuore al galoppo
Con il cuore al galoppo le lacrime offuscano le iridi dolci. Quella musica nuova appesantisce il pensiero che scorre veloce … Altro
Ugo Foscolo, scrittore epistolare
Subito dopo la morte di Ugo Foscolo, avvenuta il 10 settembre 1827 nel villaggio di Turnham Green, ove visse gli … Altro
L’utopia di Gargantua, da un’idea di François Rabelais
François Rabelais nato in Francia, in un villaggio contadino della Touraine (1493?-1563), fu uno scrittore della corrente umanistica, anche se … Altro