Archivi tag: Stelvio Di Spigno

SEGNALAZIONE | “Minimo umano”, la silloge poetica di Stelvio Di Spigno

La segnalazione di oggi parla di poesia. Minimo Umano è la silloge poetica di Stelvio Di Spigno, pubblicata per i tipi di Marcos Y Marcos.

Sinossi:

«Il mondo non ha circonferenza». Con questa citazione, tratta da Nicola Cusano, si apre la nuova raccolta poetica di Stelvio Di Spigno, come a significare che il mondo è il campo magnetico di tutte le contraddizioni più urgenti e laceranti. Sin dagli esordi, infatti, la sua poesia si è alimentata di forti tensioni interne. In questi anni è cresciuta tenendo insieme, in un tenace equilibrio, riflessione esistenziale, senso del distacco da un passato fatalmente perduto e consapevolezza storica, che come un’ossessione, certifica l’inadeguatezza dei nostri tempi. Giunto al quinto libro organico, queste direttrici sembrano esplodere e giungere al lettore in tutta la loro drammaticità. Minimo umano è insieme un libro sulla perdita e sulla fine, sulla sconfitta e la vecchiaia, che mescola fedeltà alle cose e doloroso rimpianto per chi è scomparso, vicende di vite spezzate e commozione per la fragilità umana. Ma quando tutto sembra avviarsi verso un cupio dissolvi senza redenzione, ecco affacciarsi la possibilità di una salvezza mai intravista nei lavori precedenti di Di Spigno. Questa è la vera novità di quest’opera: una luce radiosa che conduce alla certezza di una rinascita e di un riscatto dalla sofferenza con uno stile scultoreo, potente, forte di quella fiducia che sgorga dalle sorgenti stesse della vita.

L’Autore:

Stelvio Di Spigno è nato a Napoli nel 1975. Per Marcos Y Marcos ha pubblicato nel 2001 Il mattino della scelta, nel vii Quaderno Italiano curato da Franco Buffoni e nel 2015 il fortunato Fermata del tempo. Gli altri suoi libri di poesia sono Mattinale (Sometti 2002, ed. accresciuta Caramanica 2006), Formazione del bianco (Manni, 2007) e La Nudità (peQuod, 2010). Ha vinto il Premio Andes, il premio Nazionale di Calabria e Basilicata e il premio Sandro Penna. Ha pubblicato due monografie: Memorie della mia vita di Giacomo Leopardi (L’Orientale Editrice, 2007) e L’artificio della naturalezza. Da Leopardi a noi (Agiscom, 2015). Si occupa di rapporti tra letteratura e musica contemporanea presso università e centri di studio privati. Insegna nei licei e vive a Roma.