Massimiliano Fuksas, l’architetto della Nuvola!

Tutti i lettori, amanti delle fiere, sanno che se parliamo della Nuvola di Fuksas facciamo riferimento alla fiera della piccola e media editoria che si tiene a Roma nel mese di Dicembre. Il nuovo Centro Congressi di Roma è una delle opere disegnate da Massimiliano Fuksas, uno dei più importanti e prolifici architetti contemporanei, che oggi compie gli anni.

La Nuvola di Fuksas – Nuovo Centro Congressi di Roma Eur – Fonte Pinterest

Ma chi è Fuksas e cosa c’è dietro la sua vena creativa?

Massimiliano Fuksas

Nasce a Roma il 9 gennaio 1944 da un medico lituano di religione ebraica emigrato dal proprio paese dopo l’annessione alla Russia sovietica e di una italiana cattolica di origini francesi ed austriache, dopo la morte prematura del padre si trasferisce a Graz presso la nonna materna.

Quando torna a Roma, per frequentare il liceo, entra in contatto con la cultura dalla C maiuscola. Fuksas, infatti, ha la possibilità di conoscere importanti esponenti della cultura italiana dell’epoca: Asor Rosa (suo professore di italiano al liceo), Pasolini, Caproni, Bruno Zevi, dal quale prenderà una sorta di allergia per l’architettura ‘accademica’. Conosce anche Giorgio De Chirico e lavorerà presso il suo studio di Piazza di Spagna, appassionandosi all’arte. Grazie a questo legame deciderà di iscriversi alla Facoltà di Architettura della Sapienza. Si laurea nel 1969, ma già da due anni ha aperto uno studio a Roma, il GRANMA, insieme alla prima moglie Anna Maria Sacconi. Nel frattempo compie una serie di viaggi in Europa e lavora per Archigram a Londra e poi, per un breve periodo, per Henning Larsen. A Copenaghen entra, ancora studente, nello studio di Jørn Utzon partecipando al progetto della Sydney Opera House.

Aeroporto di Shenzen. Fonte Wikipedia

Ben presto lo studio Fuksas raggiunge la notorietà, per poi confermarsi definitivamente a partire dal 2000, grazie ad una serie di lavori che lo vedono impegnato nel ridisegnare ambienti urbani, ma anche spazi espositivi, museali e aeroporti. Lo studio Fuksas si trova oggi in tre paesi: Italia, Francia e Giappone, vantando grandi opere di fama internazionale.

Quello che salta all’occhio, guardando le opere di Fuksas è sicuramente la pulizia del disegno, che perfettamente si amalgama all’ambiente circostante, creando una continuità dialettica tra natura, uomo, architettura antica e moderna. L’aria, la luminosità, la fluidità degli ambienti e delle forme, grazie alle numerose fonti di luce, trasmettono equilibrio e dinamicità.

Disegno della stazione di via Duomo a Napoli. Fonte Pinterest

Il lavoro che forse più di tutti mi sta a cuore segnalarvi è la stazione Duomo della metropolitana di Napoli.
In un contesto stratificato, in cui storia, arte, archeologia, vita, la ‘visione’ di Fuksas riesce perfettamente a fare sintesi di tutti gli elementi, creando un equilibrio perfetto. Buon compleanno Fuksas!

Disegno della stazione di via Duomo a Napoli. Fonte Pinterest
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...